Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Insurance
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Insurance | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Insurance | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 41,805 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 41,825 Minimo (giorno): 41,74 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Insurance replica l’andamento dell’indice Dow Jones Stoxx 600 Insurance. Lo strumento consente un investimento focalizzato sul settore assicurativo europeo. |
Sintesi: |
Il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Insurance costituisce un mezzo per effettuare un investimento sulle principali compagnie assicurative europee. Per le sue caratteristiche lo strumento deve essere inserito nell’ambito di un portafoglio più ampio. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe 600 Insurance comprende società europee operanti nel comparto assicurativo. L’indice ha un peso preponderante di titoli britannici, olandesi e tedeschi, mercati sui quali l’esposizione è singolarmente pari a circa il 20%. Francia e Svizzera pesano invece per poco più del 10%, seguite dall’Italia. Lo strumento presenta un elevato grado di concentrazione: le prime 10 posizioni in portafoglio pesano per circa il 75%. All’interno dell’indice, composto da circa 40 titoli, le tre posizioni di maggior peso sono rappresentate da Ing, Allianz e Axa. |
Strategia: |
Questo ETF è uno strumento molto utile per aumentare o ridurre l’esposizione al settore assicurativo sulla base delle previsioni dell’investitore sulle successive fasi di mercato. L’esclusiva concentrazione sul settore assicurativo comporta che lo strumento debba essere considerato quale componente di un portafoglio più vasto. Il settore assicurativo è tipicamente strettamente legato all’andamento del ciclo economico e può beneficiare di fasi di rialzo dei tassi d’interesse, che hanno l’effetto di migliorare la gestione finanziaria delle compagnie. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio di mercato implicito, vi sono rischi legati ai tassi di cambio, principalmente contro sterlina inglese e franco svizzero. Il rischio principale è tuttavia legato al verificarsi di eventi catastrofici che determinerebbero consistenti esborsi da parte delle compagnie. Un aumento dei prezzi petroliferi agisce indirettamente in maniera negativa sul paniere. Il livello di esposizione all’aumento dei tassi d’interesse è limitato. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e