Scheda ETF
Nome: Lyxor US 10Y Inflation Expect UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Lyxor US 10Y Inflation Expect UCITS ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx USD Breakeven 10Year Inflation Index Nominal TRI | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 90,36 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 90,6 Minimo (giorno): 90,06 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor US 10Y Inflation Expect UCITS ETF ha come obiettivo di replicare il rendimento dell’Indice Markit iBoxx USD Breakeven 10-Year Inflation Index, denominato in Dollari USA. E' indirizzato agli investitori che cercano un’esposizione alle variazioni delle aspettative sull’inflazione degli Stati Uniti. |
Sintesi: |
Il Lyxor US 10Y Inflation Expect UCITS ETF è indicato a chi desidera garantirsi un rendimento reale sulla somma investita in un portafoglio di titoli obbligazionari legati all’inflazione degli Stati Uniti. E’ opportuno valutare attentamente il livello dei tassi di interessi reali prima di effettuare l’investimento in questa tipologia di strumento finanziario. |
Indice sottostante: |
Il Markit iBoxx USD Breakeven 10Year Inflation Index Nominal TRI misura i rendimenti di una posizione lunga nelle sei ultime emissioni di titoli statunitensi protetti dall’inflazione a dieci anni (10-year Treasury Inflation-Protected securities o “TIPS”) e di una posizione corta (short) in titoli del Tesoro statunitensi con scadenze analoghe. La differenza tra i rendimenti di tali posizioni (spread) è nota come “tasso di inflazione breakeven”, ed è considerata la misura delle aspettative del mercato in merito all’inflazione per un dato periodo di tempo. |
Strategia: |
Questo strumento è ideale per l’investitore che voglia preservare il proprio capitale dall'erosione causata dall'aumento dei prezzi esponendo però l’investitore al cambio Euro/dollaro. Considerando l’elevata duration del portafoglio e la forte sensibilità al rendimento reale, lo strumento appare ideale per cogliere fluttuazioni al rialzo dell’inflazione ipotizzando tassi di interesse stabili. Il momento più opportuno per effettuare questo tipo di investimento è quando ci si attende un aumento dei prezzi non ancora incorporato dal livello dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf è esposto ad un rischio di perdita in caso di rialzo dei tassi d'interesse a causa di una duration (durata media finanziaria) estremamente elevata. L’investimento espone l’investitore ai rischi connessi all’aumento del tasso reale, ovvero al differenziale tra tasso di interesse nominale e tasso di inflazione. Il rendimento dell’Etf risente invece positivamente dell’apprezzamento del prezzo del petrolio e delle materie prime: un repentino aumento dei prezzi energetici ha solitamente effetti negativi sull’economia generale, rendendo meno probabile un aumento dei tassi di interesse nominali. L’investimento è concentrato su titoli statunitensi espressi in dollari, per cui l’investitore è soggetto al rischio di cambio tra l’euro e il biglietto verde. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime