Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Industrial Goods & Services
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Industrial Goods & Services | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 Industrial Goods & Services | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 78,01 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 78,11 Minimo (giorno): 77,81 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf replica l'andamento dell'indice azionario europeo Stoxx Europe 600 Industrial Goods & Services, che rappresenta i titoli delle società operanti nel settore dei beni e servizi industriali più importanti nel vecchio continente. Lo strumento è studiato per effettuare un investimento focalizzato sull’intero comparto europeo. |
Sintesi: |
Il Lyxor UCITS ETF STOXX Europe 600 Industrial Goods & Services costituisce un mezzo per effettuare un investimento concentrato sul settore dei beni e servizi industriali europeo. Per le sue caratteristiche lo strumento, preferibilmente inserito nell’ambito di un portafoglio più ampio, è da privilegiare sulla base di buone previsioni per l’intera industria o su previsioni di un possibile taglio dei tassi d’interesse europei. |
Indice sottostante: |
L’indice di riferimento è lo Stoxx Europe 600 Industrial Goods & Services, composto da oltre ottanta azioni europee del settore beni e servizi industriali. L’esposizione principale è verso aziende tedesche e della Gran Bretagna. Seguono Francia, Svizzera, Olanda, Danimarca e Italia. Il titolo più presente nell’indice è quello della tedesca Siemens, il cui peso supera il 12% dell’intero indice. |
Strategia: |
L’Etf consente un investimento focalizzato sul settore delle società europee appartenenti al settore beni e servizi industriali. Può quindi rappresentare un mezzo efficiente per assumere posizione sull’intero comparto, in considerazione di previsioni favorevoli per l’intera industria. Il settore è considerato moderatamente ciclico, per cui l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in un periodo storico caratterizzato da un clima economico espansivo. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio implicito di mercato, l’Etf, in considerazione della sua denominazione in euro, risulta esposto verso i tassi di cambio contro sterlina e franco svizzero. L’investimento risente inoltre di eventuali rialzi del livello dei tassi d’interesse che renderebbe maggiormente oneroso il costo del debito per le società appartenenti all’indice. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più