Scheda ETF
Nome: iShares Ftse/Mib Ucits ETF (Inc)
Dati principali

Nome: | iShares Ftse/Mib Ucits ETF (Inc) | |
Sottostante: | Ftse/Mib Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Italia | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 13,796 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 13,91 Minimo (giorno): 13,738 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
La finalità di questo fondo a gestione passiva è quella di replicare la performance del Ftse/Mib, l'indice di riferimento della borsa italiana. E’ quindi adatto all’investitore che voglia assumere una posizione rialzista sul mercato domestico senza esporsi ai rischi tipici di un mercato straniero, e tipicamente verso il rischio paese e il rischio cambio. Due volte all'anno viene distribuito un dividendo. |
Sintesi: |
L'iShares Ftse/Mib Ucits ETF (Inc) permette di assumere una posizione rialzista sul mercato azionario italiano, evitando quindi di esporsi al rischio cambio e al rischio paese. |
Indice sottostante: |
L'indice Ftse/Mib, sviluppato congiuntamente da Standard & Poor's e Borsa Italiana, è composto dalle 40 principali azioni quotate sui mercati organizzati di Borsa Italiana, le cosiddette bluechips del mercato del Bel Paese. I criteri di ingresso nell’indice sono la liquidità, la capitalizzazione del flottante e la rappresentazione settoriale. L’indice viene rivisto due volte all’anno, nei mesi di marzo e settembre. Il comparto finanziario risulta quello maggiormente pesato all'interno dell'indice con una percentuale prossima al 45%: seguono energia, utility, telecomunicazioni, generi di largo consumo, prodotti industriali, beni di consumo discrezionali e informatica. |
Strategia: |
Questo Etf appare indicato per assumere una completa esposizione sul mercato azionario italiano: l’indice abbraccia infatti circa l’80% della capitalizzazione dell’intero mercato domestico. La concentrazione settoriale appare comunque abbastanza elevata per cui, chi vuole ottenere un buon grado di diversificazione del proprio portafoglio, può abbinare l’acquisto di questo Etf ad altri focalizzati su settori differenti da quello finanziario o specializzati in altre aree geografiche, europee o internazionali. In questo ultimo caso però è bene considerare la componente legata al rischio di cambio. |
Fattori di rischio: |
Il rendimento di questo strumento è condizionato positivamente da bassi tassi di interesse proprio a causa dell'elevato peso che al suo interno hanno la componente bancaria e le società ad elevato indebitamento, come le utility o le compagnie telefoniche. Il peso importante dei titoli petroliferi (Eni, Saipem, Tenaris) fa sì che eventuali rialzi del prezzo del greggio possano avere una risultante positiva sull’andamento dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 05:59 - shybrazenfinanzaonline
8 MARZO
Ultime due settimane alle trimestrali di marzo. Si iniziano a vedere gli effetti dei primi rollover dei future sulla scadenza Giugno, soprattutto su S&P, dove solitamente iniziano sempre molto
Oggi, 02:28 - aleale
Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 8 - 12 Marzo 2021
Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 6)[Base Dati: 15 minuti] Tracy Inverso [Settimanale] (gg. 8)[Base Dati: 15 minuti] T+1 Inverso [12-16 giorni] (gg. 12)[Base Dati: 15 minuti] T+2 Inverso [Mensile] (gg. 16)[Base Dati: 15