Scheda ETF
Nome: iShares Msci Korea Ucits ETF (Dist)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Korea Ucits ETF (Dist) | |
Sottostante: | Msci Korea Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 53,08 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 53,21 Minimo (giorno): 52,82 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo dell’Etf è replicare l’andamento dell’indice Msci Korea, che rappresenta i principali titoli azionari della borsa coreana. Lo strumento è quindi l’ideale per chi intende effettuare un investimento concentrato a livello geografico in un’area emergente come la Corea del Sud. L’Etf, lanciato sul mercato italiano nel mese di marzo 2006, è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in una tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti nello scenario mondiale. I costi di gestione di questo prodotto si collocano nella parte alta tra gli Etf quotati a Piazza Affari: tale costo rimane comunque relativamente contenuto e giustificato dalla difficoltà di accesso diretto al mercato coreano da parte dell’investitore internazionale. L’elevata volatilità del mercato sottostante, infine, lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo nel medio e breve periodo. Da ricordare che due volte all'anno viene distribuito un dividendo.tip |
Sintesi: |
L’Etf iShares Msci Korea Ucits ETF (Inc) permette all’investitore di partecipare al rialzo dei principali titoli della Corea del Sud. Lo strumento non garantisce una efficace diversificazione del portafoglio in quanto l’investimento è caratterizzato da una elevata concentrazione geografica e settoriale, in particolare nei confronti dei titoli tecnologici. La volatilità dell’indice sottostante e del cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Korea è composto da un centinaio di titoli azionari, tra i più capitalizzati e liquidi, negoziati presso la Borsa coreana. L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale. L’allocazione settoriale vede un peso predominante del comparto tecnologico, che da solo ha un peso del 30% sull’indice. Seguono il comparto finanziario, quello dei beni di consumo discrezionali, prodotti industriali, materie prime, generi di largo consumo e telecom. L’indice appare complessivamente non sufficientemente diversificato: troppo rilevante il peso del settore tecnologico rispetto agli altri comparti. Da segnalare inoltre il peso eccessivo di un singolo titolo, Samsung Electronics, che ricopre il 20% dell'interno dell'indice. |
Strategia: |
Considerata la specializzazione geografica e settoriale, lo strumento non appare indicato per effettuare una efficace politica di diversificazione del portafoglio, se non all'interno di un portafoglio già caratterizzato dall'investimento su numerose classi di attività. L'etf può però permettere di ridurre o aumentare l´esposizione al settore IT e la rischiosità complessiva del portafoglio a seconda di fasi di mercato più o meno favorevoli. L’alta volatilità dell’indice rende in ogni caso lo strumento interessante in un'ottica di trading di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
La Corea, nonostante l’impetuoso sviluppo degli ultimi anni, rimane un mercato emergente e, proprio per questa natura, rimane elevata la componente legata al rischio paese. Da sottolineare inoltre l’importanza del rischio di cambio: l’investitore assume infatti una esposizione completa al cambio euro/won che, a causa della elevata volatilità, potrebbe incidere in maniera significativa sul rendimento complessivo dell’Etf. Per quanto riguarda la dinamica dei tassi di interesse, l’investimento risulta complessivamente premiante in una fase monetaria espansiva caratterizzata da tassi relativamente contenuti a causa del peso non trascurabile di telecom, beni industriali ed utilities, settori ad alto tasso di indebitamento. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]