Scheda ETF
Nome: iShares Msci Japan Ucits ETF (Dist)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Japan Ucits ETF (Dist) | |
Sottostante: | Msci Japan | |
Mercato di riferimento: | Azionario Giappone | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 14,272 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 14,354 Minimo (giorno): 14,114 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Msci Japan Ucits ETF (Dist) è un fondo, appartenente alla categoria azionario Giappone, che replica l’indice Msci Japan, costituito da oltre 300 titoli del mercato azionario del Sol Levante e in grado di coprire circa l’85% della sua capitalizzazione. iShares Msci Japan offre un elevato grado di diversificazione in quanto i primi dieci titoli del paniere pesano poco più del 10% e può essere utilizzato come uno strumento per incrementare la diversificazione geografica di un portafoglio preesistente. Le commissioni annue sono pari allo 0,59% ed è prevista l’eventuale distribuzione di dividendi due volte l’anno. |
Sintesi: |
L'iShares Msci Japan Ucits ETF (Inc) permette una piena esposizione al Giappone e può essere sfruttato anche come strumento per incrementare la diversificazione geografica del portafoglio. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Japan riunisce oltre 300 azioni delle maggiori società del Giappone, con le quali copre circa l’85% della capitalizzazione totale di questo mercato. La valuta di riferimento delle azioni comprese nell’indice è lo yen. Una rivalutazione dello yen verso valute diverse dall'euro sfavorisce le società nipponiche, particolarmente votate all’esportazione, e quindi anche lo strumento, mentre una rivalutazione nei confronti dell’euro può essere in parte controbilanciata dal fatto che lo strumento viene negoziato nella valuta unica europea. Il numero di azioni è piuttosto ampio e in grado di garantire una copertura settoriale completa con una soddisfacente diversificazione. Settorialmente, il 40% circa del peso totale è suddiviso equamente tra beni di consumo discrezionali e finanziari, con una diffusa presenza di titoli industriali. Scarso il peso di energia e servizi di telecomunicazioni. L'indice viene ribilanciato trimestralmente. |
Strategia: |
iShares Msci Japan è ideale per chi voglia aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una piena esposizione al mercato giapponese. La presenza maggioritaria di azioni di aziende dei comparti finanziario e beni discrezionali lo caratterizza per un’elevata ciclicità e lo rende quindi adatto alle fasi di sviluppo del ciclo economico mondiale e, principalmente, di Stati Uniti e Cina, le due economie con cui l’interscambio commerciale giapponese è più rilevante. |
Fattori di rischio: |
L’Etf iShares Msci Japan Ucits ETF (Inc) è correlato all’andamento del ciclo economico. Anche il rischio cambio è elevato in quanto l’indice comprende, ovviamente, solo aziende dell’area yen e dunque, una rivalutazione eccessiva di questa valuta ne sfavorisce le performance. Minore appare, invece, l’esposizione al rischio tassi di interesse per il livello tutto sommato contenuto di debito che caratterizza le imprese nipponiche, in particolar modo dopo un doloroso processo di ristrutturazione durante l’ultimo decennio. Il rapporto con energia e materie prime è negativo, da una parte per la quasi nulla presenza di imprese operanti in questi settori, dall’altra per il rilevante peso delle produzioni industriali che necessitano di energia e risorse naturali. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime