Scheda ETF
Nome: iShares Euro Corporate Bond ex-Financials UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Euro Corporate Bond ex-Financials UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro Corporate ex-Financials Bond | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 122,44 EUR Data: 21.1.2021 Massimo (giorno): 122,44 Minimo (giorno): 122,44 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Euro Corporate Bond ex-Financials UCITS ETF si rifà a un indice composto da bond societari di tipo investment grade denominati in euro ed emessi da società industriali e di servizi pubblici. Nel caso di successivo declassamento degli strumenti a sub-investment grade, l'ETF potrà continuare a detenere i titoli in questione fino a quando gli stessi non saranno più parte dell’indice di riferimento. La replica dell’indice è fisica a campionamento. E' prevista la distribuzione di dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
Questo Etf consente l'accesso ad un paniere diversificato e liquido di obbligazioni corporate, denominate in euro, emesse da società con rating investment grade con l'esclusione delle emissioni di società del settore finanziario. |
Indice sottostante: |
L’indice Barclays Euro Corporate ex-Financials Bond offre esposizione a titoli a reddito fisso di tipo investment grade denominati in euro emessi da società industriali e di servizi pubblici, escludendo gli emittenti finanziari. Alla data di ribilanciamento nella quale vengono inseriti nell'indice essi hanno una vita residua pari ad almeno un anno (ossia il periodo di tempo precedente la data di rimborso) e un importo minimo in essere pari a 300 milioni di euro. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a coloro che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni a reddito fisso corporate del settore non finanziario, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse: l’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle società. Il grado di diversificazione è relativamente elevato sia per numero di titoli sia a livello settoriale. |
Ultime notizie
- 21.1.2021 - 10:44Istat: fatturato e ordini in calo a novembre
- 21.1.2021 - 09:25Banca Sistema: Standard Ethics emette rating di sostenibilità
Ultime dai Blog
Oggi, 07:51 - dream-theater
Il momento della Verità: arriva la stagione delle TRIMESTRALI USA
Il sostegno è stato forte, il mercato ha scommesso molto sulla ripresa anche ciclica e oggi sconta molto sul trend degli utili aziendali USA in forte rally rispetto ai
Oggi, 10:37 - mazzalai
IN...DEFLATION!
E' stato tenero osservare la Yellen suggerire che il debito ora non è un problema, continuate a spendere ha esortato nonna Yellen, al debito ci penseremo a tempo debito,
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
21 GENNAIO
Open Interest e Analisi Monetaria. Sul Dax solo netto aumento di posizioni put e call a strike 13900. Nel resto della chain solo chiusure diffuse di put e call otm.