Scheda ETF
Nome: IShares JPMorgan $ Emerging Markets Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | IShares JPMorgan $ Emerging Markets Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | JP Morgan emerging bond index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 91,53 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 91,59 Minimo (giorno): 90,81 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares JPMorgan $ Emerging Markets Fund Bond UCITS ETF soddisfa la richiesta di un’esposizione sui mercati obbligazionari emergenti attraverso l’accesso a un portafoglio diversificato di strumenti di debito denominati in dollari statunitensi emessi da entità sovrane e quasi sovrane di paesi emergenti. L’universo investibile è costituito da obbligazioni a tasso fisso e variabile, d’importo minimo complessivo pari ad $1 miliardo e con una vita residua di almeno 2 anni. L'Etf prevede la distribuzione di dividendi a cadenza mensile. |
Sintesi: |
Uno strumento indicato per chi intende effettuare un investimento specializzato su titoli di stato governativi delle economie emergenti denominati in valuta statunitense. |
Indice sottostante: |
L'indice JP Morgan emerging bond index è un indice sui debiti dei mercati emergenti, denominato in dollari statunitensi. L'indice riflette il rendimento dei titoli di stato governativi delle economie emergenti, con maggiore peso su Brasile, Federazione Russa, Turchia, Messico e Filippine. |
Strategia: |
L’investimento in questo Etf è indicato a coloro che intendono diversificare il proprio portafoglio inserendo obbligazioni dei Paesi emergenti denominate in valuta statunitense. L’investimento è quindi indicato ad un investitore esperto, in quanto il rendimento risente in maniera significativa della componente cambio. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con un tasso di inflazione contenuto. L’investimento risulta quindi poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando si potrebbero verificare ritocchi ai tassi di riferimento. |
Fattori di rischio: |
L’investimento in questo Etf espone l’investitore europeo in maniera diretta alla oscillazione del cambio euro-dollaro; tutte le emissioni sono infatti denominate in valuta statunitense. Fondamentale prima di effettuare l’acquisto di questo Etf è una corretta analisi delle aspettative sulle dinamiche dei tassi di interesse. Eventuali rialzi dei tassi di riferimento potrebbero avere significative ripercussioni sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli