Scheda ETF
Nome: iShares Euro Aggregate Bond Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Euro Aggregate Bond Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro Aggregate Bond | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 127,31 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 127,45 Minimo (giorno): 127,22 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Euro Aggregate Bond Ucits ETF è un fondo obbligazionario che ha lo scopo di replicare l'andamento dell'indice Barclays Euro Aggregate Bond. Offre l'esposizione a un paniere di obbligazioni investment grade denominate in euro, quali buoni del tesoro, obbligazioni con garanzie collaterali e obbligazioni societarie. L’inclusione di obbligazioni nel fondo é basata sulla valuta di emissione (cioè Euro) e non sul domicilio dell’emittente. L’iShares Barclays Euro Aggregate Bond ha un Ter dello 0,25% e paga un dividendo ogni sei mesi. |
Sintesi: |
L'iShares Euro Aggregate Bond Ucits ETF permette una esposizione a un paniere di obbligazioni investment grade denominate in Euro, inclusi i treasury bonds, le obbligazioni cartolarizzate e i corporate bonds. Comprende oltre 350 titoli e offre un'esposizione diversificata nell’universo investment grade dei principali Paesi sviluppati. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Euro Aggregate Bond annovera al suo interno 390 titoli con circa la metà dei quali che presenta rating "AAA", il 17,9% doppia A/A- e il 27,2% singola A/A-. Tra i paesi maggiormente rappresentati spiccano Germania (22,4%), Francia (21,45%) e Italia (14,38%). La scadenza media delle obbligazioni presenti nel paniere risulta di 6,84 anni. L'indice viene ribilanciato ogni mese. |
Strategia: |
L’iShares Euro Aggregate Bond Ucits ETF offre una elevata diversificazione tra gli investimenti obbligazionari globali a basso rischio. Attraverso questo Etf, con un singolo acquisto, si accede a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato con un mix tra bond governativi e quelli societari. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio principale è legato alla dinamica dei tassi di interesse che si ripercuote sul valore dei prezzi delle obbligazioni e quindi sul rendimento dell’Etf. La duration modificata, coefficiente di rischio che permette di accertare la sensibilità di un'obbligazione e di un portafoglio obbligazionario all'evoluzione dei tassi, per questo Etf risulta del 5,15%. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi