Scheda ETF
Nome: iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro Corporate Bond | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 134,67 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 134,85 Minimo (giorno): 134,5 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L' iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF è un fondo obbligazionario che mira a replicare l’indice Barclays Euro Corporate Bond e offre esposizione a un paniere diversificato di obbligazioni societarie investment grade denominate in Euro. L'inclusione di obbligazioni nel fondo é basata sulla valuta di emissione (cioè Euro) e non sul domicilio dell'emittente. Pertanto il fondo può contenere obbligazioni societarie in euro emesse in qualsiasi parte del mondo. Ha un Ter dello 0,20% e paga un dividendo ogni sei mesi. |
Sintesi: |
L' iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF permette una esposizione a un paniere di obbligazioni corporate denominate in Euro. Comprende oltre 700 titoli e offre un'esposizione diversificata nell'universo dei principali Paesi sviluppati. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Euro Corporate Bond annovera al suo interno 744 obbligazioni societarie denominate in euro con oltre il 40% delle quali appartenenti al settore finanziario. Tra i paesi maggiormente rappresentati spiccano Francia (20,26%), Paesi Bassi (20,12%) e Stati Uniti (12,73%). La scadenza media delle obbligazioni presenti nel paniere risulta di 6,9 anni. L'indice viene ribilanciato ogni mese. story |
Strategia: |
L’iShares Core Euro Corporate Bond UCITS ETF offre una elevata diversificazione tra gli investimenti obbligazionari globali. Attraverso questo Etf, con un singolo acquisto, si accede a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato con scadenza media di 6,9 anni. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio principale è legato alla dinamica dei tassi di interesse che si ripercuote sul valore dei prezzi delle obbligazioni e quindi sul rendimento dell’Etf. La duration modificata, coefficiente di rischio che permette di accertare la sensibilità di un'obbligazione e di un portafoglio obbligazionario all'evoluzione dei tassi, per questo Etf risulta del 4% circa. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime