Scheda ETF
Nome: iShares Msci Brazil Ucits ETF (Dist)
Dati principali

Nome: | iShares Msci Brazil Ucits ETF (Dist) | |
Sottostante: | Msci Brazil Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 21,425 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 21,425 Minimo (giorno): 20,925 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Msci Brazil Ucits ETF (Dist) è un fondo che replica l’andamento dell’indice sottostante Msci Brazil permettendo di partecipare ai rialzi di un mercato, quello brasiliano, caratterizzato da una elevata volatilità ed una correlazione piuttosto contenuta con i principali indici del resto del mondo. L’investimento è caratterizzato da una forte componente speculativa data dall’elevato rischio paese della nazione sudamericana. Questo fattore, correlato all’esposizione al rischio di cambio ed alla elevata concentrazione a livello territoriale, ne fanno uno strumento adatto ad un investitore maturo, caratterizzato da una spiccata propensione al rischio, che inserisca tale investimento in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. L’elevata volatilità del sottostante, infine, lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. Si ricorda che viene distribuito un dividendo trimestrale. |
Sintesi: |
L’iShares Msci Brazil Ucits ETF permette di realizzare un investimento focalizzato a livello territoriale in uno dei principali paesi esportatori di materie prime e di energia. Il rischio paese ed il rischio cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Brazil Index è composto da circa 60 titoli di società brasiliane: l’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale ed è composto esclusivamente da società che non subiscono restrizioni all’investimento sui mercati internazionali. L’allocazione settoriale vede un peso predominante degli energetici e delle materie prime che insieme superano il 50% dell’intero paniere. Ben presente anche il settore finanziario, mentre seguono con pesi inferiori le telecom, i beni di largo consumo, gli industriali e le utilities. Poco presenti infine i titoli farmaceutici ed i beni di consumo discrezionali. Il grado di diversificazione offerto dall'indice è piuttosto contenuto: il peso dei primi 10 titoli per importanza rappresenta infatti oltre il 70% dell’intero paniere, condizione che limita l’effettiva capacità di diversificazione dell’investimento stesso. |
Strategia: |
L'Etf iShares Msci Brazil è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sul mercato azionario brasiliano. Considerando l’elevato peso della componente energetica e delle materie prime, l’Etf risulterà premiante in un contesto globale caratterizzato da forti investimenti in infrastrutture, quando ci si attende un deciso aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. La forte dipendenza dall’afflusso di capitali esteri rende il paese particolarmente vulnerabile nei momenti di stagnazione economica. L’eventuale aumento dei tassi di interesse, considerato il livello particolarmente elevato del debito nazionale, potrebbe causare, nei casi limite, crisi finanziarie e valutarie di portata rilevante, incidendo di conseguenza in maniera significativa sull’investimento nell’Etf. |
Fattori di rischio: |
La prima, rilevante componente di rischio di un investimento azionario nella nazione sudamericana è legato al rischio paese, caratteristica riflessa dal giudizio attribuito al Brasile dalle principali case di rating internazionali. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento, data la concentrazione geografica sottostante, implica una completa esposizione dell’investitore rispetto all’andamento del cambio dollaro-real. La stessa composizione dell’indice, infine, comporta una forte correlazione tra l’andamento dell’Etf e quello dei prezzi delle materie prime. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 09:05Borse europee partono deboli, oggi inflazione Ue
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]