Scheda ETF
Nome: iShares Euro Government Bond 1-3yr Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Euro Government Bond 1-3yr Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro Government Bond 1-3 Year Term | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 143,65 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 143,72 Minimo (giorno): 143,57 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’obiettivo dichiarato dall’emittente dell’iShares Euro Government Bond 1-3yr UCITS ETF è quello di replicare fedelmente ed attraverso una gestione passiva l’indice sottostante Barclays Euro Government Bond 1-3 Year Term. Lo strumento è quindi rivolto agli investitori interessati a puntare sulle obbligazioni governative dell’area euro caratterizzate da una vita residua relativamente breve, compresa tra 1 e 3 anni. Il paniere garantisce una copertura completa rispetto al rischio di cambio. E’ previsto lo stacco di un dividendo semestrale. |
Sintesi: |
L’iShares Euro Government Bond 1-3yr UCITS ETF è un prodotto nato per gli investitori interessati ad investire nelle obbligazioni governative dell’area euro con una vita residua piuttosto limitata, contenuta tra 1 e 3 anni. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive. |
Indice sottostante: |
L’indice Barclays Euro Government Bond 1-3 Year Term è composto da 10 titoli di stato di paesi appartenenti all’area euro. Il criterio di scelta dei titoli è basato sulla liquidità e sulle dimensioni delle emissioni e prevede che i titoli abbiano una vita residua compresa tra uno e tre anni. I bond hanno un rating minimo pari ad Aaa/MR1. Il ribilanciamento del benchmark avviene con cadenza semestrale. |
Strategia: |
L’Etf appare indicato per l’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro posizionandosi nella parte corta della curva dei tassi di interesse: la duration complessiva dell’investimento è infatti inferiore a 2. Lo strumento appare idoneo per chi desidera assicurarsi un flusso cedolare stabile nel tempo evitando di assumersi un rischio di tasso elevato. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Sebbene lo strumento appaia meno esposto alla dinamica dei tassi rispetto ai titoli obbligazionari a scadenza più lunga, l’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta quindi poco adatto alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello
9.4.2021 09:48 -
Ftse Mib a rilento verso quota 25.000 punti. Poste Italiane bloccata dagli 11 euro
Ftse Mib. Dopo aver toccato quota 24.470 punti, che coincide con la parte finale del gap down di fine febbraio 2020 dovuto alla crisi Covid, è scattata qualche presa di