Scheda ETF
Nome: iShares Euro Government Bond 7-10yr Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Euro Government Bond 7-10yr Ucits ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro Government Bond 10yr Term Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 228,11 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 228,67 Minimo (giorno): 227,93 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Euro Government Bond 7-10yr Ucits ETF è uno strumento di investimento che permette di prendere una posizione sui titoli di stato dei principali paesi dell’Eurozona. Questo fondo obbligazionario offre un’esposizione ad un paniere diversificato di obbligazioni governative, con duration che va dai 7 ai 10 anni. iShares € Government Bond 7-10 fornisce un'esposizione immediata a obbligazioni governative liquide, denominate in Euro e investment grade emesse da Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi. Il ribilanciamento del benchmark avviene con cadenza mensile. La distribuzione del dividendo è semestrale. |
Sintesi: |
L’iShares Euro Government Bond 7-10yr Ucits ETF è uno strumento di investimento che permette di prendere una posizione sui titoli di stato dei principali paesi dell’Eurozona. L’investimento risente negativamente dei rialzi dei tassi di interesse. |
Indice sottostante: |
L’Indice Barclays Euro Government Bond 10yr Term Index da 12 obbligazioni governative denominate in euro con scadenza tra 7 e 10 anni. I Term Indices obbligazionari sviluppati da Barclays Capital contengono solo obbligazioni che hanno lo stesso rendimento, la stessa duration e le stesse caratteristiche di rischio/rendimento. |
Strategia: |
Questo Etf è rivolto all’investitore che voglia accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro assicurandosi un flusso di cedole costante. Attraverso questo Etf, con un singolo acquisto, si accede a un paniere di emissioni obbligazionarie governative dei principali Paesi dell’Unione Europea con duration medio-lunga. Complessivamente l’investimento può essere sfruttato per abbassare il livello di rischiosità di un portafoglio vista la bassa correlazione esistente tra mercato azionario e obbligazionario. |
Fattori di rischio: |
Questo Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta quindi poco adatto alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi beni, infatti, solitamente si riflette in un aumento del tasso di inflazione che, a sua volta, generalmente si traduce in un rialzo dei tassi di interesse, producendo un effetto negativo sull’investimento nell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
11.4.2021 13:18 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 12 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
11.4.2021 11:37 -
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 12 16 Aprile 2021
Analisi Tecnica Chiusura del gap-down a 24650 e ripresa della direzione ribassista del ga con una long black in una sorte di "dark cloude cover" seguito da un bearish engulfing
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti