Scheda ETF
Nome: iShares Global High Yield Corp Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | iShares Global High Yield Corp Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | Markit iBoxx Global Dev High Yield Capped Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 82,06 EUR Data: 16.4.2021 Massimo (giorno): 82,22 Minimo (giorno): 81,97 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Global High Yield Corp Bond UCITS ETF mira a replicare la performance del Markit iBoxx Global Developed Markets Liquid High Yield Capped Index, un indice composto da bond corporate ad alto rendimento dei paesi sviluppati su scala globale. A livello geografico spicca il peso delle emissioni di società statunitensi; tra quelle europee un peso importante hanno Italia, Regno Unito, Germania e Francia. |
Sintesi: |
L'iShares Global High Yield Corp Bond UCITS ETF espone a bond corporate ad alto rendimento dei paesi sviluppati su scala globale. |
Indice sottostante: |
L’indice Markit iBoxx Global Developed Markets Liquid High Yield Capped è composto da oltre 1.300 obbligazioni ad alto rendimento emesse da aziende dei mercati sviluppati in tutto il mondo. Le obbligazioni devono avere una scadenza massima residua all'emissione pari a 15 anni, una scadenza minima di 1,5 anni per le nuove obbligazioni inserite e di 1 anno per quelle già presenti nel paniere dell'indice. A fini della diversificazione, il peso di ciascun emittente nell'indice è fissato al 3%. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato alle persone che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni corporate. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale e geografica. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Di contro l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Questo ETF è influenzato sia dal rischio emittente sia dal movimento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Il numero molto elevato di bond societari rende il rischio emittente decisamente contenuto. L’investitore è esposto anche alle oscillazioni del cambio tra l'euro e le diverse valute in cui sono espresse le obbligazioni inserite nel fondo, in particolare il dollaro Usa. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
16.4.2021 22:20 -
TRENDS 2.0.215: intermarket e update mercati
Settimana ancora positiva, ma rispetto alla scorsa ci sono delle evidenze indiscutibili che ci illustrano uno scenario molto chiaro. Intanto non dimentichiamo che quanto stiamo vedendo, non si è
16.4.2021 12:09 -
EURO DIGITALE, BLOCKCHAIN, BITCOIN: sono la stessa cosa?
Se fino a qualche tempo fa bisognava essere dei pionieri per trattare di tali tematiche, oggi sono diventati argomenti di estrema attualità. Ma allo stesso tempo si fa unestrema
16.4.2021 11:15 -
Vola il mercato dei terreni digitali: l'esempio di The Sandbox
Il mercato immobiliare cambia con levolversi della società e oggi si assiste ad un vero e proprio boom del digital real estate, ovvero il mercato immobiliare che riguarda mondi