Scheda ETF
Nome: VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | ICE BofAML Diversified High Yield US Emerging Markets Corporate Plus Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | VanEck | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 99,21 EUR Data: 24.2.2021 Massimo (giorno): 99,21 Minimo (giorno): 99,21 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il VanEck Vectors Emerging Markets High Yield Bond UCITS ETF offre un modo conveniente per investire in obbligazioni dei mercati emergenti ad alto rendimento. Offre l'accesso a obbligazioni societarie denominate in dollari con un rating medio inferiore a investment grade. Sono esclusi gli emittenti dei paesi della zona euro, degli Stati Uniti, del Giappone, del Regno Unito, del Canada, dell'Australia, della Nuova Zelanda, della Svizzera, della Norvegia e della Svezia. Nessun dividendo distribuito. |
Sintesi: |
L'ETF offre un modo conveniente per investire in obbligazioni dei mercati emergenti ad alto rendimento. Offre l'accesso a obbligazioni societarie denominate in dollari con un rating medio inferiore a investment grade. |
Indice sottostante: |
L'ICE BofAML Diversified High Yield US Emerging Markets Corporate Plus Index comprende obbligazioni denominate in dollari USA emesse da emittenti di mercati emergenti non sovrani con rating inferiore a investment grade e emesse nei principali mercati nazionali e di Eurobond. Il ribilanciamento dell’indice è mensile. |
Strategia: |
Questo Etf è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. L’Etf è fortemente correlato ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
L’investitore è esposto alle variazioni del tasso di cambio delle valute delle obbligazioni componenti l’indice. |
Ultime notizie
- 26.2.2021 - 09:30AbitareIn: lunedì 1° marzo primo giorno di negoziazioni sullo Star
- 26.2.2021 - 09:09Borse europee in calo su spettro reflazione dopo balzo Treasury Usa
Ultime dai Blog
Oggi, 07:52 - dream-theater
Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all'orizzonte?
Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in
Oggi, 10:33 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib appesantito da spettro reflazione negli Usa. Saipem e Total sfidano resistenze chiave
Ftse Mib. Dopo una breve fase di congestione, lindice italiano si è riportato al test della resistenza a 23.265 punti. Il superamento, sostenuto da volatilità e volumi, potrebbe aprire la
Oggi, 08:37 - mazzalai
INFLAZIONE? NO, ADDIRITTURA IPERINFLAZIONE!
Oggi purtroppo mi tocca perdere del tempo prezioso, visto che mi sono arrivate decine di mail su degli articoli secondo i quali Michael Burry, protagonista della famosa crisi subprime,