Scheda ETF
Nome: HSBC Msci World UCITS ETF
Dati principali

Nome: | HSBC Msci World UCITS ETF | |
Sottostante: | Msci World | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mondo | |
Emittente: | Hsbc | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 23,065 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 23,095 Minimo (giorno): 22,885 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’HSBC Msci World UCITS ETF punta a replicare l’andamento dell’indice azionario globale Msci World. L’ETF nasce per permettere all’investitore di accedere attraverso un unico strumento finanziario ad un portafoglio dei titoli più importanti e capitalizzati su scala mondiale. Le società che rientrano in questo investimento sono spesso leader di mercato in un settore maturo. I dividendi vengono distribuiti 4 volte l'anno. |
Sintesi: |
L’HSBC Msci World UCITS ETF permette all’investitore di possedere una partecipazione nei più importanti titoli quotati nelle principali borse mondiali. L’investimento appare sufficientemente diversificato sia a livello settoriale che geografico. |
Indice sottostante: |
L'Msci World é un indice che comprende titoli azionari negoziati presso le borse dei principali mercati azionari mondiali. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. il ribilanciamento avviene su base trimestrale. L’allocazione geografica vede un peso predominante degli Usa, con circa il 50% del totale, seguiti a distanza da Giappone, Gran Bretagna, Francia, Canada, Svizzera e Germania. L’allocazione settoriale vede una posizione predominante dei finanziari, seguiti da tecnologici, industriali, energetici, produttori di beni di largo consumo e farmaceutici. |
Strategia: |
Lo strumento, dato l’elevatissimo grado di diversificazione geografica e settoriale, e la rappresentatività dei maggiori indici azionari mondiali, appare idoneo a costituire la parte preponderante dell’investimento azionario in portafoglio. |
Fattori di rischio: |
Dato lo scarso peso dei titoli europei rispetto a quelli di Usa, Giappone e Gran Bretagna il rischio principale è rappresentato dalle variazioni dei tassi di cambio tra euro e dollaro, yen e sterlina. La dinamica dei tassi d’interesse ha complessivamente un impatto contenuto. Le aziende che rientrano in questo investimento operano infatti su scala multinazionale e non sono caratterizzate da elevato indebitamento. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e
Oggi, 10:16 - redazione-borse-itborse-it
Prove di rimbalzo sui mercati: Ftse Mib alle prese con area 23.300 punti
Prove di rimbalzo sui mercati che beneficiano del calo dei rendimenti dei Titoli di Stato USA. La fase correttiva dovrebbe essere vicino alla fine con la chiusura dei cicli