Scheda ETF
Dati principali

Nome: | HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF | |
Sottostante: | Msci Total Return Net Emerging Markets | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | Hsbc | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,558 EUR Data: 22.1.2021 Massimo (giorno): 11,578 Minimo (giorno): 11,486 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF replica la performance di un indice che raggruppa i principali mercati azionari dei paesi emergenti a livello globale. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti. L’investimento è particolarmente indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario, vista la scarsa correlazione tra l’andamento dei paesi in via di sviluppo e quelli dei principali indici a livello mondiale. E' prevista la distribuzione di dividendi 4 volte l'anno. |
Sintesi: |
L'HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF consente di partecipare al rialzo degli indici dei principali paesi emergenti a livello globale. L'elevata volatilità dei mercati sottostanti consente di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e suggerisce di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Total Return Net Emerging Markets è composto da circa ottocentocinquanta azioni quotate in venticinque paesi in via di sviluppo. L’indice, la cui valuta è calcolata in dollari, è un paniere di capitalizzazione del mercato ponderato sulla base del flottante costruito per misurare la performance dei mercati azionari dei paesi emergenti. I paesi su cui ricade l’investimento sono: Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea, Egitto, Filippine, Giordania, India, Indonesia, Israele, Malesia, Marocco, Messico, Pakistan, Peru, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Sud Africa, Tailandia, Taiwan, Turchia e Ungheria. |
Strategia: |
L’elevata volatilità del sottostante lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. |
Fattori di rischio: |
La notevole distribuzione geografica insita nell’investimento (circa 25 paesi) garantisce una efficace diversificazione complessiva. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. |
Ultime notizie
- 22.1.2021 - 15:41Volkswagen: utile operativo 2020 quasi dimezzato
- 22.1.2021 - 15:36Wall Street torna a scendere sui timori Covid, indici giù in avvio
- 22.1.2021 - 15:30Edison: S&P Global Ratings alza outlook a positivo
Ultime dai Blog
22.1.2021 23:48 - dream-theater
TRENDS 2.0.203: la regola del 21
Il mercato sembra non risentire delle nubi che si vedono all'orizzonte, e si dimostra resiliente anche grazie ad alcune trimestrali robuste e ad un supporto monetario e fiscale senza
22.1.2021 10:04 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: scattano le vendite dopo meeting Bce. Enel si allontana dai massimi
Ftse Mib. L'indice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane
22.1.2021 08:28 - shybrazenfinanzaonline
ANALISI DELLA VOLATILITA'
Quest'oggi invece dell'osservazione dei posizionamenti monetari voglio focalizzare l'interesse su una variabile del mercato delle opzioni e dei mercati in genere particolarmente importante, la volatilità. Non è questa la sede