Scheda ETF
Nome: HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF
Dati principali

Nome: | HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF | |
Sottostante: | Msci Total Return Net Emerging Markets | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | Hsbc | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,328 EUR Data: 9.4.2021 Massimo (giorno): 11,328 Minimo (giorno): 11,312 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF replica la performance di un indice che raggruppa i principali mercati azionari dei paesi emergenti a livello globale. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti. L’investimento è particolarmente indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario, vista la scarsa correlazione tra l’andamento dei paesi in via di sviluppo e quelli dei principali indici a livello mondiale. E' prevista la distribuzione di dividendi 4 volte l'anno. |
Sintesi: |
L'HSBC Msci Emerging Markets UCITS ETF consente di partecipare al rialzo degli indici dei principali paesi emergenti a livello globale. L'elevata volatilità dei mercati sottostanti consente di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e suggerisce di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'Msci Total Return Net Emerging Markets è composto da circa ottocentocinquanta azioni quotate in venticinque paesi in via di sviluppo. L’indice, la cui valuta è calcolata in dollari, è un paniere di capitalizzazione del mercato ponderato sulla base del flottante costruito per misurare la performance dei mercati azionari dei paesi emergenti. I paesi su cui ricade l’investimento sono: Argentina, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea, Egitto, Filippine, Giordania, India, Indonesia, Israele, Malesia, Marocco, Messico, Pakistan, Peru, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Sud Africa, Tailandia, Taiwan, Turchia e Ungheria. |
Strategia: |
L’elevata volatilità del sottostante lo rende adatto ad un investimento con finalità di carattere speculativo anche nel medio e breve termine. |
Fattori di rischio: |
La notevole distribuzione geografica insita nell’investimento (circa 25 paesi) garantisce una efficace diversificazione complessiva. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
9.4.2021 22:26 -
TRENDS 2.0.214: intermarket e update mercati
Il rally è continuato, sui mercati la fiducia è tornata a livelli elevati, e quindi...le borse continueranno a salire? Questa settimana andremo a vedere il quadro intermarket con importanti
9.4.2021 11:09 -
BOND: T-Note in ripresa. E Stellantis si finanzia a ZERO
Sembra che qualcosa possa cambiare anche sul mercato obbligazionario. Prendo in esame ancora il mercato USA anche perché è proprio oltre Oceano che cè stata maggiore sensibilità a quello
9.4.2021 09:48 -
Ftse Mib a rilento verso quota 25.000 punti. Poste Italiane bloccata dagli 11 euro
Ftse Mib. Dopo aver toccato quota 24.470 punti, che coincide con la parte finale del gap down di fine febbraio 2020 dovuto alla crisi Covid, è scattata qualche presa di