Scheda ETF
Nome: WisdomTree Europe Equity UCITS ETF – USD Hedged
Dati principali

Nome: | WisdomTree Europe Equity UCITS ETF – USD Hedged | |
Sottostante: | WisdomTree Europe Hedged Equity Trn | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | WisdomTree | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,74 EUR Data: 3.3.2021 Massimo (giorno): 15,74 Minimo (giorno): 15,738 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il WisdomTree Europe Equity UCITS ETF – USD Hedged offre un’esposizione ampia all’azionario dell’Eurozona con al contempo copertura sulle fluttuazioni valutarie tra il valore dell’ euro e del dollaro USA. |
Sintesi: |
Il WisdomTree Europe Equity UCITS ETF – USD Hedged permette una piena esposizione all'area euro permettendo inoltre di avvantaggiarsi di un eventuale deprezzamento dell'euro nei confronti del dollaro Usa. |
Indice sottostante: |
L’indice WisdomTree Europe Hedged Equity Trn comprende titoli europei che rispondono ad una serie di requisiti quali la nazionalità della società (che deve essere di un Paese europeo), la capitalizzazione di mercato (almeno un miliardo di Euro) e l’essere “esportatori” (e cioè ricavare più del 50% dei proventi da Paesi al di fuori dell’Europa). I requisiti per l’inclusione nell’indice comprendono inoltre l’aver pagato almeno l’equivalente di 5 milioni di Dollari USA in dividendi nell’esercizio precedente e un volume medio giornaliero di scambi sul titolo di almeno l’equivalente di 100.000 Dollari USA nel trimestre precedente. I titoli sono ponderati in base ai dividendi pagati nell’esercizio precedente, e le società che pagano più dividendi in Dollari USA ricevono una ponderazione maggiore nell’indice. Ogni titolo non può rappresentare più del 5% dell’indice, e ogni singolo settore economico o Paese non può rappresentare più del 25% dell’indice. La ponderazione dei componenti dell’Indice è rivista su base annuale. |
Strategia: |
La presenza maggioritaria di azioni di aziende del'area euro orientate all'export rende questo strumento adatto alle fasi di sviluppo del ciclo economico mondiale e, principalmente, di Stati Uniti e Asia, le due aree economiche con cui l’interscambio commerciale europeo è più rilevante. |
Fattori di rischio: |
Un investitore in Euro è esposto all’andamento del tasso di cambio Euro/Dollaro USA, e quindi, fermo restando l’andamento del mercato di riferimento, in caso di rafforzamento del Dollaro USA nei confronti dell’Euro l’investimento si apprezzerà, mentre si deprezzerà nel caso inverso di indebolimento del Dollaro USA nei confronti dell’Euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime