Scheda ETF
Nome: Lyxor UCITS ETF MSCI EMU Growth
Dati principali

Nome: | Lyxor UCITS ETF MSCI EMU Growth | |
Sottostante: | Msci Emu Growth | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 149,6 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 151,02 Minimo (giorno): 149,44 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor UCITS ETF MSCI EMU Growth replica un indice composto da azioni di società dell’area euro ad alto potenziale di crescita. Con tale strumento è quindi possibile godere di un vantaggio relativo nelle fasi espansive del mercato, quando gli operatori guardano maggiormente alle aspettative piuttosto che ai fondamentali. In fasi di flessione l’Etf si troverà però maggiormente esposto ai ribassi. |
Sintesi: |
Il Lyxor UCITS ETF MSCI EMU Growth permette di prendere posizione su un paniere ben diversificato di azioni dell’area euro caratterizzate da potenziale di crescita più elevato della media. Il forte ruolo delle aspettative di crescita rende però lo strumento altamente volatile nell’ambito delle diverse fasi di mercato. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Emu Growth è un sottoinsieme del più largo indice Msci Emu che raggruppa oltre 200 blue chips dei paesi dell’area euro, da cui sono selezionate le azioni di società ad alto potenziale di crescita. La selezione avviene sulla base di indicatori che analizzano l’andamento nel tempo e in prospettiva degli utili per azione, dei ricavi per azione e dell’indicatore di crescita fondamentale. L’indice comprende circa 200 società, pesate sulla base della capitalizzazione corretta per il flottante disponibile. |
Strategia: |
I titoli growth presentano potenzialità di crescita superiori alla media, pertanto lo strumento può essere utilizzato per formare una vasta parte del portafoglio complessivo, nonostante gli stessi titoli contemplino solitamente un livello di rischio più alto della media. Lo strumento, date le caratteristiche dei titoli presenti nell’indice sottostante, può dare luogo a sovraperformance in fasi espansive dei mercati, quando nella considerazione degli investitori assumono maggiore rilevanza le aspettative di crescita di un’azienda piuttosto che i suoi valori fondamentali. |
Fattori di rischio: |
L’Etf può risentire più della media di una fase di ribasso degli indici azionari europei. La concentrazione sull’area euro, pur riducendo drasticamente il rischio cambio (legato solo a un eccessivo apprezzamento dell’euro che renderebbe meno competitive le esportazioni), fa sì che la diversificazione geografica in altre aree del mondo sia assente. Questo determina inoltre, considerato il livello relativamente più alto dell’indebitamento aziendale nell’area euro, che lo strumento possa risentire negativamente di un incremento dei tassi d’interesse. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco