Scheda ETF
Nome: UBS ETF IBOXX Eur Germany 1-3 Ucits ETF A-Dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF IBOXX Eur Germany 1-3 Ucits ETF A-Dis | |
Sottostante: | Markit iBOXX EUR Germany 1-3 TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 76,88 EUR Data: 25.11.2020 Massimo (giorno): 76,88 Minimo (giorno): 76,88 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo ETF replica un paniere di obbligazioni governative tedesche con scadenza 1-3 anni. E’ quindi uno strumento rivolto a coloro che sono interessati ad investire nei titoli di stato della Germania caratterizzati da una vita residua piuttosto contenuta. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
Rivolto a coloro che sono interessati ad investire nelle obbligazioni governative della Germania, la principale economia europea, caratterizzate da una vita residua piuttosto limitata, contenuta tra 1 e 3 anni. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le aspettative relative ai tassi di interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
Il Markit iBOXX EUR Germany 1-3 TR rappresenta il debito pubblico, denominato in euro, emesso dal governo tedesco con scadenza 1-3 anni. L’indice è del tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato tedeschi posizionandosi nella parte corta della curva dei tassi di interesse. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. L’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump