Scheda ETF
Nome: UBS ETF IBOXX Eur Germany 1-3 Ucits ETF A-Dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF IBOXX Eur Germany 1-3 Ucits ETF A-Dis | |
Sottostante: | Markit iBOXX EUR Germany 1-3 TR | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 76,88 EUR Data: 25.11.2020 Massimo (giorno): 76,88 Minimo (giorno): 76,88 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo ETF replica un paniere di obbligazioni governative tedesche con scadenza 1-3 anni. E’ quindi uno strumento rivolto a coloro che sono interessati ad investire nei titoli di stato della Germania caratterizzati da una vita residua piuttosto contenuta. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
Rivolto a coloro che sono interessati ad investire nelle obbligazioni governative della Germania, la principale economia europea, caratterizzate da una vita residua piuttosto limitata, contenuta tra 1 e 3 anni. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le aspettative relative ai tassi di interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
Il Markit iBOXX EUR Germany 1-3 TR rappresenta il debito pubblico, denominato in euro, emesso dal governo tedesco con scadenza 1-3 anni. L’indice è del tipo total return, ciò vuol dire che le cedole pagate da ciascuna obbligazione sono di volta in volta reinvestite. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all’investitore che vuole accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato tedeschi posizionandosi nella parte corta della curva dei tassi di interesse. Grazie alle caratteristiche intrinseche dello strumento, l’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. L’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in fasi di riduzione dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Il rendimento dell’Etf risente in maniera indiretta di eventuali aumenti dei costi di petrolio e materie prime: un rialzo di questi prodotti, infatti, si riflette solitamente in un aumento del tasso di inflazione producendo un possibile rialzo dei tassi di interesse che va a colpire il rendimento di questa tipologia di strumenti finanziari. |
Ultime notizie
- 23.4.2021 - 07:51Tod's: il colosso LVMH aumenta la partecipazione fino al 10%
- 23.4.2021 - 07:41Market mover: l'agenda macro della giornata
Ultime dai Blog
Oggi, 06:42 -
Aumento tasse sul capital gain: un rischio per il trend di Wall Street?
Era nella logica delle cose e ovviamente era attesa. Se devo essere onesto, magari non subito, ma era normale aspettarsi la partenza di un primo pacchetto fiscale. Ed era
22.4.2021 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
22.4.2021 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo