Scheda ETF
Nome: L'Ubs ETF - STOXX Global Rare Earth Ucits ETF (USD) I-Dis
Dati principali

Nome: | L'Ubs ETF - STOXX Global Rare Earth Ucits ETF (USD) I-Dis | |
Sottostante: | STOXX Global Rare Earth TRN | |
Mercato di riferimento: | Indici settoriali | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 1536 EUR Data: 23.1.2014 Massimo (giorno): 1536 Minimo (giorno): 1536 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF - STOXX Global Rare Earth Ucits ETF (USD) I-Dis replica l'indice sottostante STOXX Global Rare Earth TRN, che raccoglie le società specializzate nell'esplorazione e lavorazione delle terre rare. Questo Etf fa parte della Classe “I” degli Ubs Etf con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o a investitori retail facoltosi. Il fondo utilizza un metodo di replica fisica dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. Infine, è prevista la distribuzione di dividendi su base semestrale. |
Sintesi: |
Questo fondo è destinato a un investitore che cerca una valorizzazione del suo capitale sul lungo termine e che vuole esporsi alle terre rare. Questo investimento è caratterizzato dall’esposizione diretta al rischio di cambio euro/dollaro. |
Indice sottostante: |
Lo STOXX Global Rare Earth è un indice che misura la performance di società che generano almeno il 30% dei ricavi nel settore delle terre rare, definito come il comparto in cui operano tutte le società che si occupano di esplorazione, estrazione, trasporto, lavorazione o altre attività legate ai seguenti 17 elementi chimici delle terre rare: scandio, ittrio, lantanio, lutezio, itterbio, tulio, erbio, olmio, disprosio, terbio, gadolinio, europio, samario, promezio, neodimio, praseodimio e cerio. |
Strategia: |
L'Etf è adatto all'investitore che voglia esporsi in maniera specifica sul comparto delle terre rare. Il fondo è scarsamente correlato con il mercato azionario ed obbligazionario, mentre evidenzia una stretta connessione con gli indici d'inflazione e di crescita economica. Per questi motivi è consigliato inserire il fondo in un portafoglio diversificato di lungo termine. |
Fattori di rischio: |
La valuta è il dollaro statunitense. Per questo motivo l’investitore domestico è esposto in maniera diretta al rischio di cambio euro/dollaro. Non solo. L'evoluzione del prezzo di questi materiali è fortemente legata al livello di produzione corrente e futura. Anche i fattori geopolitici possono alterare i livelli di domanda e di offerta del prodotto del sottostante considerato. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
1.3.2021 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e