Scheda ETF
Nome: Amundi J.P. Morgan GBI Global Gov Ucits ETF DR
Dati principali

Nome: | Amundi J.P. Morgan GBI Global Gov Ucits ETF DR | |
Sottostante: | J.P. Morgan Government Bond Index Global | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | AMUNDI Etf | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 51,39 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 51,53 Minimo (giorno): 51,11 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Amundi J.P. Morgan GBI Global Gov Ucits ETF DR ha come obiettivo quello di replicare il rendimento dell'indice J.P. Morgan Government Bond Index Global (GBI Global) che permette di prendere posizione su titoli di Stato a tasso fisso. |
Sintesi: |
L'Amundi J.P. Morgan GBI Global Gov Ucits ETF DR è rivolto a chi sia interessato ad investire nelle obbligazioni governative delle economie più sviluppate. L’investimento risente negativamente dell’avvio di politiche monetarie restrittive: è quindi opportuno valutare il livello e le attese sui tassi d’interesse prima di acquistare questo prodotto. |
Indice sottostante: |
L'indice di riferimento del Fondo è l'indice J.P. Morgan Government Bond Index Global (GBI Global), un indice obbligazionario rappresentativo dei titoli di Stato a tasso fisso. I titoli che compongono l'indice sono titoli di Stato a tasso fisso emessi in mercati sviluppati dei titoli di stato. L'indice esclude le obbligazioni con una scadenza inferiore ad un anno, titoli a tasso variabile e perpetuals ed è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato. |
Strategia: |
Questo Etf è indicato all'investitore che vuole garantirsi un investimento diversificato nei titoli di stato. L’Etf può essere utilizzato per ridurre il rischio complessivo di un portafoglio grazie alla bassa correlazione tra mercato obbligazionario ed azionario. Tuttavia il comparto non è a capitale protetto o garantito e dunque chi investe deve essere preparato e in grado di sostenere perdite del capitale investito che possono arrivare alla perdita totale. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta poco adatto quindi alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale, quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. Gli investitori devono essere preparati a sostenere una perdita del loro investimento nonostante il meccanismo di riallocazione applicato all'indice al fine di mitigare le tendenze ribassiste. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]