Scheda ETF
Nome: Franklin FTSE Korea UCITS ETF
Dati principali

Nome: | Franklin FTSE Korea UCITS ETF | |
Sottostante: | FTSE Korea 30/18 Capped | |
Mercato di riferimento: | Azionario Far East | |
Emittente: | Franklin Templeton | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 36,66 EUR Data: 18.1.2021 Massimo (giorno): 36,92 Minimo (giorno): 36,42 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Implementa idee d'investimento sulla Corea del Sud per la componente mercati emergenti di un portafoglio. Fornisce un'esposizione mirata alle grandi e medie imprese della Corea del Sud. Si prefigge di fornire risultati di investimento che corrispondano fedelmente, al lordo di commissioni e spese, alla performance dell'indice FTSE Korea 30/18 Capped Index. |
Sintesi: |
L’Etf permette all’investitore di partecipare al rialzo dei principali titoli della Corea del Sud. La volatilità dell’indice sottostante e del cambio suggeriscono di pesare correttamente l’investimento all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
Investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud e mira a tracciare il più fedelmente possibile la performance l'indice FTSE Korea 30/18 Capped, indipendentemente dal fatto che il valore dell'Indice sottostante aumenti o diminuisca. |
Strategia: |
Considerata la specializzazione geografica e settoriale, lo strumento non appare indicato per effettuare una efficace politica di diversificazione del portafoglio, se non all'interno di un portafoglio già caratterizzato dall'investimento su numerose classi di attività. L'etf può però permettere di ridurre o aumentare l´esposizione al settore IT e la rischiosità complessiva del portafoglio a seconda di fasi di mercato più o meno favorevoli. L’alta volatilità dell’indice rende in ogni caso lo strumento interessante in un'ottica di trading di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
L'Etf intende tracciare la performance dell'Indice sottostante, composto da azioni sudcoreane di grandi e medie capitalizzazione. Tali asset sono stati storicamente soggetti a variazioni di prezzo dovute a fattori quali la volatilità generale dei mercati azionari, le variazioni delle prospettive finanziarie o le fluttuazioni dei mercati valutari. Di conseguenza, la performance del Fondo può fluttuare significativamente in periodi di tempo relativamente brevi. Altri rischi significativi includono: rischio di concentrazione, rischio di controparte, rischio di cambio, rischio di derivati, rischio dei mercati emergenti e rischio di negoziazione sui mercati secondari. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
18.1.2021 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
18.1.2021 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
18.1.2021 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati