Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Eur 0-7Y
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Eur 0-7Y | |
Sottostante: | Barclays Euro Corporate FRN 0-7Y Enhanced Duration | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 100,67 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 100,74 Minimo (giorno): 100,59 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Eur 0-7Y espone a un indice composto da 65 obbligazioni societarie a tasso variabile di emittenti mondiali, denominate in Euro, con rating Investment Grade e con scadenze tra 0 e 7 anni. L’ETF ha un costo totale (TER) dello 0,10% all’anno che verrà rivisto periodicamente per mantenere lo strumento appetibile nel tempo. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Barclays Floating Rate Eur 0-7Y espone a obbligazioni societarie a tasso variabile di emittenti mondiali, denominate in Euro, con rating Investment Grade e con scadenze tra 0 e 7 anni. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Euro Corporate FRN 0-7Y Enhanced Duration è composto da 65 obbligazioni societarie a tasso variabile di emittenti mondiali, denominate in Euro, con rating Investment Grade e con scadenze tra 0 e 7 anni. A livello geografico prevalgono gli USA, seguiti da Olanda, Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia. La ponderazione delle componenti dell’indice è basata sul valore di mercato dei titoli in circolazione ed è rettificata in modo tale che il 50% dell’indice sia rappresentato da titoli con scadenza residua di non più di tre anni ed il rimanente 50% da titoli con scadenza residua da tre anni a sette anni. |
Strategia: |
Questo ETF risulta indicato alle persone che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni corporate emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulta inoltre poco esposto al rischio tassi poiché le obbligazioni sono a tasso variabile. |
Fattori di rischio: |
Esponendosi ad obbligazioni a tasso variabile, l'ETF presenta ha una bassa sensibilità al rischio di rialzo dei tassi. Non è presente rischio cambio poichè tutte le obbligazioni comprese nell'indice sottostante sono denominate in euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
5.3.2021 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco