Scheda ETF
Nome: UBS ETF FTSE 100 SF A-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF FTSE 100 SF A-Acc | |
Sottostante: | FTSE 100 TR | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 66,1 EUR Data: 20.12.2016 Massimo (giorno): 66,1 Minimo (giorno): 66,1 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF FTSE 100 SF A-Acc punta a replicare l’andamento del Ftse 100, l’indice delle cento società a maggiore capitalizzazione quotate alla borsa di Londra. L’investimento in questo strumento è adatto a chi vuole puntare sul mercato britannico. Le società su cui viene effettuato l’investimento hanno una capitalizzazione mediamente elevata ed hanno una forte propensione al commercio internazionale. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. Il fondo adotta una metodologia di replica sintetica investendo il proprio patrimonio in titoli e in strumenti finanziari derivati. |
Sintesi: |
L’Etf consente all’investitore di partecipare ai rialzi dei principali titoli quotati alla borsa di Londra. La completa specializzazione geografica ed il rischio di cambio suggeriscono di inserire questo Etf in un portafoglio azionario sufficientemente diversificato. |
Indice sottostante: |
Il Ftse 100 è composto dalle prime 100 società capitalizzate al London Stock Exchange. Il criterio di ingresso nell’indice prevede che i pesi dei singoli titoli vengano corretti per il flottante presente sul mercato. L’allocazione settoriale vede una posizione predominante degli energetici, dei finanziari, delle materie prime, delle telecom e dei farmaceutici. |
Strategia: |
L'investimento in questo fondo è finalizzato a sfruttare le potenzialità e il posizionamento delle maggiori società quotate sulla borsa londinese. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare complessivamente bilanciato tra titoli ciclici e anticiclici. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta. La maggioranza delle aziende che rientrano in questo investimento operano su scala multinazionale e non sono caratterizzate da un elevato indebitamento per cui eventuali rialzi dei tassi avranno impatti meno rilevanti rispetto ad altre forme di investimento. L’Etf espone l’investitore al rischio di cambio euro/sterlina. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump