Scheda ETF
Nome: iShares Diversified Commodity Swap Ucits ETF (DE)
Dati principali

Nome: | iShares Diversified Commodity Swap Ucits ETF (DE) | |
Sottostante: | Dow Jones-UBS Commodity | |
Mercato di riferimento: | Indice di Commodities | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 18,274 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 18,34 Minimo (giorno): 18,118 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Dow Jones-UBS Commodity Swap Ucits ETF (DE) è un fondo armonizzato, appartenente alla categoria commodity, che si pone l’obiettivo di replicare l’indice Dow Jones UBS commodity. La bassa correlazione tra le materie prime prese in considerazione e l'andamento delle altre asset class rende questo ETF utile a incrementare la diversificazione di un portafoglio preesistente. |
Sintesi: |
L'iShares Dow Jones-UBS Commodity Swap Ucits ETF (DE) replica l’indice Dow Jones UBS commodity. Aig valuta e selezione ad inizio d'ogni anno solare i future che faranno parte dell'indice, sulla base della liquidità, della rappresentatività, della diversificazione e della continuità, e di cui poi stabilisce i pesi percentuali. |
Indice sottostante: |
Sono 20 i future sulle commodity che compongono l'indice Dow Jones UBS commodity. La composizione dell'indice prevede un peso per ogni future non superiore al 15% del totale e non inferiore al 2%, mentre quella di ciascun settore non può superare il 33%. Attualmente le commodity maggiormente rappresentate nell'indice sono il gas naturale e il crude oil con quote superiori al 12% del totale, seguite da soia e alluminio poco sotto l'8%. A livello di settore primeggia quello energetico (31,5%), davanti a metalli (20,50%) e cereali (18,6%). L’indice sottostante non viene replicato direttamente mediante l’acquisizione dei contratti a termine che ne fanno parte, bensì indirettamente tramite vari contratti di swap. |
Strategia: |
L'iShares Dow Jones-UBS Commodity Swap Ucits ETF (DE) permette di investire indirettamente su differenti commodities e incrementare la diversificazione di un portafoglio d'investimento. Inoltre, considerata l’elevata volatilità tipica delle materie prime, questo Etf può anche essere sfruttato in un’ottica di investimento speculativo di breve periodo. |
Fattori di rischio: |
Esiste un rischio cambio in quanto l’indice sottostante è composto da materie prime per lo più quotate in dollari mentre l’Etf viene negoziato in euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime