Scheda ETF
Nome: iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE)
Dati principali

Nome: | iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) | |
Sottostante: | Dow Jones U.S. Select Dividend | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 63,71 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 63,72 Minimo (giorno): 62,36 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) replica l’andamento dell’indice Dow Jones U.S. Select Dividend, che include i 100 titoli statunitensi con i più alti rendimenti in termini di dividendi. Lo strumento appare indicato per chi desidera prendere un’esposizione sul mercato nord americano avendo un flusso cedolare continuo (fino a quattro volte l’anno) oltre alla rivalutazione del valore delle azioni. |
Sintesi: |
L’iShares Dow Jones U.S. Select Dividend Ucits ETF (DE) consente all’investitore di partecipare al rialzo dei titoli azionari nordamericani e di avere un flusso cedolare regolare dalle imprese statunitensi con il maggiore rendimento in termini di dividendi. La diversificazione geografica è dunque inesistente anche se il fondo è definito in dollari, nella stessa valuta dei titoli che lo costituitscono. Tuttavia la conversione da dollari a euro potrebbe penalizzare, o favorire, l’investitore. L’investimento risulterà premiante in periodi di crescita economica a livello globale, causa la forte presenza di titoli del comparto finanziario (40%). |
Indice sottostante: |
Il Dow Jones U.S. Select Dividend seleziona le società in base alla loro capacità di remunerare gli azionisti mediante distribuzione di dividendi. Le azioni selezionate devono anche garantire un adeguato livello di liquidità sul mercato. L’indice è fortemente sbilanciato verso il comparto finanziario (40%). Il secondo settore per peso complessivo sono le utility con il 16%. |
Strategia: |
L'investimento nel Dow Jones U.S. Select Dividend è finalizzato a sfruttare le potenzialità e l’andamento delle società Usa che hanno distribuito i maggiori dividendi negli ultimi anni. L’investimento appare dunque strategicamente adatto a periodi di crescita economica e tassi di interesse in riduzione o a livelli bassi, vista anche la forte presenza di società del comparto finanziario. |
Fattori di rischio: |
A livello settoriale la prevalenza di titoli del comparto finanziario espone l’investimento al rischio di un debole andamento del ciclo economico e al rischio di un rialzo dei tassi di interesse. Per quanto riguarda il rischio cambio, il fondo è definito in dollari come le azioni selezionate nell’indice. Tuttavia l’investitore europeo potrebbe vedere il suo investimento influenzato dall’andamento del cambio euro dollaro. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
1.3.2021 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e