Scheda ETF
Nome: iShares Stoxx Europe 600 Ucits ETF (DE)
Dati principali

Nome: | iShares Stoxx Europe 600 Ucits ETF (DE) | |
Sottostante: | Stoxx Europe 600 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 40,11 EUR Data: 15.1.2021 Massimo (giorno): 40,625 Minimo (giorno): 40,055 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Stoxx Europe 600 Ucits ETF (DE) replica l’andamento dell’indice Stoxx Europe 600, che rappresenta i 600 titoli, selezionati in base a una capitalizzazione decrescente, di aziende del Vecchio continente, compresi quindi quelli di Paesi non appartenenti all’area della moneta unica. Lo strumento appare indicato per chi desidera prendere un’esposizione piena sul mercato azionario europeo con un elevato grado di liquidità e buono di diversificazione geografica e settoriale. L’andamento dell’investimento sarà quindi strettamente dipendente dalla situazione economica europea |
Sintesi: |
L’iShares Stoxx Europe 600 Ucits ETF (DE) consente all’investitore di partecipare al rialzo dei titoli azionari del Vecchio continente quotati nelle principali borse europee. L’investimento appare ben diversificato sia a livello geografico sia a livello settoriale. E’ indicato per investimenti di medio/lungo periodo, e risulterà premiante se l’investimento viene effettuato in periodi di forte e stabile espansione economica. |
Indice sottostante: |
Lo Stoxx Europe 600 seleziona le società in base alla capitalizzazione di mercato. 200 large cap, 200 medium cap e 200 small cap. Il peso massimo di ogni singola società nel portafoglio è fissato al 20% dell’investimento complessivo. A livello di allocazione geografica è necessario evidenziare il peso rilevante degli investimenti in titoli del Regno Unito, che superano il 30%. Seguono Francia e Germania con il 15% e il 13% circa, Spagna e Italia con il 6%. Notevole anche la presenza di azioni svizzere, al 9% del peso complessivo. |
Strategia: |
L'investimento in questo ETF è finalizzato a sfruttare le potenzialità e l’andamento delle società quotate nel Vecchio continente. Lo strumento è caratterizzato da un profilo di rischio medio/alto ed è poco consigliabile per investimenti in ottica di breve periodo. L’Etf ha una buona diversificazione geografica anche se il peso dei titoli dell’area sterlina raggiunge il 30%. Ottima la diversificazione settoriale, anche se prevale con il 17% il bancario. Lo scenario più favorevole per l’investimento in questo Etf rimane quello di una forte crescita economica a livello europeo, preferibilmente caratterizzata da un basso tasso di inflazione e con tassi di interesse decrescenti. |
Fattori di rischio: |
L’investimento appare ben bilanciato a livello settoriale, nonostante il settore bancario pesi per il 17%. I titoli difensivi, utilities, energia e farmaceutici contrastano infatti con il 24% circa. La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta, anche se l’investimento rimane senza dubbio favorito da politiche monetarie espansive. Per quanto riguarda il rischio cambio bisogna tenere conto della definizione dell’ETF in euro ma della forte presenza, superiore al 30%, di società dell’area della sterlina. Quindi il fondo è esposto alle variazione del cambio euro/sterlina, e in parte euro/franco svizzero. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump