Scheda ETF
Nome: iShares Core Dax Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core Dax Ucits ETF | |
Sottostante: | Dax | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 119 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 119 Minimo (giorno): 118,28 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Core Dax Ucits ETF è un fondo appartenente alla categoria degli azionari Europa (area euro), che si pone l’obiettivo di replicare tramite una gestione passiva l’indice delle blue chip tedesche Dax, costituito dalle trenta principali azioni selezionate in base a capitalizzazione e liquidità. L’Etf è definito in euro, come anche il sottostante, e dunque non vi è rischio cambio se non indiretto, dovuto all’influenza che questo può avere sui risultati di imprese fortemente internazionalizzate. |
Sintesi: |
L'iShares Dax Ucits ETF (DE) è adatto a chi voglia investire nella principale economia europea in fasi di sviluppo e crescita economica e a chi voglia diversificare il proprio portafoglio. |
Indice sottostante: |
L’indice Dax riunisce le 30 azioni a maggiore capitalizzazione e liquidità quotate a Francoforte. La valuta di riferimento è l’euro e l’indice può risentire di fasi di forte apprezzamento della valuta del Vecchio continente nei confronti di altre divise. Le imprese che ne fanno parte sono infatti fortemente internazionalizzate e l’export è uno dei punti forti della Germania. Dal punto di vista settoriale è il comparto finanziario ad avere il maggiore peso nell’indice. Quote rilevanti sono occupate dai settori consumi ciclici, industriali e tecnologici. |
Strategia: |
L'iShares Dax Ucits ETF (DE) è ideale per chi voglia prendere un piena esposizione sul mercato azionario tedesco. Può essere inserito in un portafoglio contenete altri strumenti finanziari, mentre è più rischioso detenerlo da solo in quanto la diversificazione geografica è praticamente inesistente, nonostante le imprese siano dei colossi internazionali con interessi in ogni parte del globo. Adatto alle fasi espansive del ciclo economico globale, quando la domanda per le imprese è in crescita, risulta penalizzato dagli incrementi dei tassi di interesse anche per il preponderante peso dei comparti finanza e consumi ciclici. |
Fattori di rischio: |
L'iShares Core Dax Ucits ETF è correlato all’andamento del ciclo economico, il cui rallentamento si riflette sulla redditività delle imprese. Il rischio cambio esiste solo in maniera indiretta. L’indice e l’Etf sono quotati in euro e solo apprezzamenti decisi della valuta del Vecchio continente possono mettere in difficoltà le aziende componenti, tutte fortemente internazionalizzate e grandi esportatrici di prodotti. Sensibile anche la dipendenza dal ciclo economico globale, per la stessa ragione. L’incremento dei tassi di interesse ha un effetto sostanzialmente negativo sull’indice. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]