Scheda ETF
Nome: iShares Pfandbriefe Ucits ETF (DE)
Dati principali

Nome: | iShares Pfandbriefe Ucits ETF (DE) | |
Sottostante: | Markit iBoxx Pfandbriefe Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 106,88 EUR Data: 4.3.2021 Massimo (giorno): 106,88 Minimo (giorno): 106,87 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Pfandbriefe Ucits ETF (DE) replica l’indice Markit iBoxx Pfandbriefe, calcolato da Deutsche Borse AG e composto dai principali e più liquidi covered bond tedeschi (Jumbo Pfandbriefe), che costituiscono il benchmark di riferimento in Europa. |
Sintesi: |
L’iShares Pfandbriefe Ucits ETF (DE) consente di replicare l’investimento in un paniere composto dalle obbligazioni garantite tedesche maggiormente liquide e caratterizzate da elevati rating. |
Indice sottostante: |
L’indice Markit iBoxx Pfandbriefe racchiude i 25 covered bond (obbligazioni garantite) tedeschi più liquidi, trattati sulla piattaforma Eurex, e che hanno una vita residua compresa tra 1,5 e 10,5 anni. I titoli obbligazionari sono emessi da istituti finanziari e garantiti da un collaterale, usualmente rappresentato da mutui ipotecari o da crediti verso enti pubblici. Il sottoscrittore di tali obbligazioni vanta quindi un credito nei confronti di una banca. Il collaterale inoltre non segue le sorti del resto dell'attivo, ma rimane a garanzia dei covered bond. Il numero massimo di bond del medesimo emittente è pari a 5. Il massimo peso di un singolo emittente all’interno del paniere è pari al 20% della capitalizzazione di mercato. La composizione dell’indice eb.rexx Jumbo Pfandbriefe è rivisto su base mensile. |
Strategia: |
Con questo Etf gli investitori hanno la possibilità di eseguire negoziazioni in piccole quote-parti di un fondo obbligazionario coperto, gestito passivamente |
Fattori di rischio: |
I rischi sottostanti all’Etf sono quelli tipici di un portafoglio obbligazionario, ossia una riduzione del valore dei titoli per effetto di un aumento dei tassi d’interesse ufficiali e il rischio di default. Quest’ultimo è tuttavia contenuto grazie all’elevato rating delle emissioni sottostanti. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime