Scheda ETF
Nome: iShares Eurostoxx 50 Ex-Financials Ucits ETF
Dati principali

Nome: | iShares Eurostoxx 50 Ex-Financials Ucits ETF | |
Sottostante: | Eurostoxx 50 Ex-Financials TR | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 35,115 EUR Data: 4.10.2017 Massimo (giorno): 35,115 Minimo (giorno): 35,115 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'iShares Eurostoxx 50 Ex-Financials Ucits ETF replica l’indice Euro Stoxx 50 ex Financial. Il fondo è adatto per chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip europee ad esclusione dei titoli di società finanziarie. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento. Non è prevista la distribuzione di dividendi. |
Sintesi: |
Questo ETF è adatto a chi cerca un investimento focalizzato sulle blue chip area euro escluse quelle finanziarie, aziende di grandi dimensioni e fortemente internazionalizzate. |
Indice sottostante: |
L'Eurostoxx 50 Ex-Financials TR misura la performance di 50 società leader di settore del mercato europeo. Dall'indice sono escluse le società quali banche e compagnie assicuratrici assegnate al settore "finanziario" secondo l'Industry Classification Benchmark (ICB). L'indice copre titoli di 12 paesi dell'area euro: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. |
Strategia: |
Questo ETF è adatto a un investimento focalizzato sull'eurozona. E' adatto alle fasi di espansione economica per la forte internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. Il legame con la moneta unica lo espone alle oscillazioni dell’euro una cui rivalutazione eccessiva sfavorisce le blue chip dell’area. La copertura settoriale è buona anche se il numero di titoli è relativamente basso. |
Fattori di rischio: |
Il suo andamento è influenzato dall'andamento della congiuntura europea. Il peso non trascurabile del comparto energetico lo favorisce in caso di rialzo del prezzo del petrolio. Non è presente rischio cambio poiché valuta del fondo e quella dei titoli compresi nell'indice corrispondono. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 09:05Borse europee partono deboli, oggi inflazione Ue
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]