Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF - Msci Europe Ucits ETF I-dis mira a replicare, senza l'utilizzo di swap, l’andamento dell’indice Msci Europe, che comprende i titoli più importanti del mercato europeo. Lo strumento permette di prendere una posizione altamente diversificata su tutti i mercati dell’Unione Europea e su alcune realtà esterne all’area euro come quella svizzera e quella britannica. Questo Etf appartiene alla classe I, ideata per soddisfare le esigenze degli investitori istituzionali e di clienti privati facoltosi, in quanto prevede un valore della singola quota molto elevata. A fronte dell'elevato controvalore sono previste commissioni di gestione più contenute. Questo Etf distribuisce un dividendo ogni sei mesi. |
Sintesi: |
L'Ubs ETF - Msci Europe Ucits ETF I-dis costituisce un efficace mezzo per effettuare un investimento azionario focalizzato sul mercato europeo, potendo puntare sulle azioni più importanti dell’area euro e non. L’Etf presenta tuttavia un’esposizione al rischio di variazioni del tasso di cambio verso franco svizzero e sterlina. |
Indice sottostante: |
L’indice di riferimento è l’Msci Europe, composto da 590 titoli azionari (il numero è tuttavia variabile) negoziati in 17 differenti paesi europei, appartenenti all’area euro e non (principalmente Uk, Svizzera e Svezia). L’indice, che non comprende titoli dei paesi dell’Europa dell’Est, ha l’obiettivo di includere l’85% della capitalizzazione borsistica aggiustata per il flottante di ogni Paese e di ogni gruppo di industrie europee. Il paniere vede un peso preponderante dei titoli finanziari, degli energetici e dei farmaceutici. |
Strategia: |
L’Etf permette un investimento con focus sul mercato europeo e grazie alla sua ampia diversificazione consente di ridurre il rischio di mercato sia sotto il profilo geografico che settoriale. Lo strumento, grazie alla presenza di titoli extra Ue, consente peraltro di attenuare la portata delle decisioni di politica monetaria effettuate dalla Bce. Le migliori performance dello strumento si possono cogliere, anche in considerazione dell’elevato peso dei finanziari, nelle fasi di espansione del ciclo economico. Da segnalare infine che questo Etf si contraddistingue per il fatto di non utilizzare swap nella replica dell'indice, eliminando la possibilità che il fondo incorra in rischi di controparte. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è legato all’esposizione verso tassi di cambio quali quelli tra euro e franco svizzero e tra euro e sterlina inglese. La presenza di molti titoli finanziari rende inoltre l’etf sensibile all’aumento dei tassi d’interesse, ma l’effetto è mitigato dalla consistente presenza di titoli britannici generalmente connotati da un basso livello di indebitamento e condizionati da una dinamica monetaria non uniforme a quella dell'area euro. Il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime è controbilanciato dalla presenza sul mercato Uk di numerosi gruppi estrattivi. |