Scheda ETF
Nome: Ossiam ETF iSTOXX Europe Minimum Variance
Dati principali

Nome: | Ossiam ETF iSTOXX Europe Minimum Variance | |
Sottostante: | iSTOXX Europe Minimum Variance index Net Return | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Ossiam | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 193,4 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 193,4 Minimo (giorno): 193,4 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ossiam ETF iSTOXX Europe Minimum Variance ha come obiettivo la replica di un indice comprendente azioni selezionate in base a criteri volti a minimizzare la volatilità complessiva dell'investimento. |
Sintesi: |
Questo ETF consente di prendere posizione sulle maggiori società europee. Le azioni che vengono selezionate tra quelle dell'Euro Stoxx 600 che presentano minore volatilità e con correlazioni storiche abbastanza basse da consentire una riduzione del profilo di rischio. |
Indice sottostante: |
L’indice iSTOXX Europe Minimum Variance index Net Return calcola la performance net total return di una selezione di titoli, compresi nell’indice Stoxx Europe 600, che sono tra i più liquidi e che vengono ponderati al fine di minimizzare la volatilità del portafoglio complessivo. L’indice è calcolato e pubblicato in tempo reale e a fine giornata da STOXX Ltd. |
Strategia: |
Lo strumento si configura come una valida opportunità per investire su titoli europei. La strategia "minimum variance" permette di ridurre ulteriormente la rischiosità dell'investimento andando a selezionare le azioni dell'indice Euro Stoxx 600 che presentano minore volatilità e bassa correlazione tra loro. |
Fattori di rischio: |
La dinamica dei tassi di interesse ha complessivamente una rilevanza contenuta, anche se l’investimento rimane senza dubbio favorito da politiche monetarie espansive. Per quanto riguarda il rischio cambio bisogna tenere conto della definizione dell’ETF in euro con la presenza però di società non appartamenti all'area euro, in particolare britanniche e svizzere. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
1.3.2021 11:07 - mikelsfinanza
WALL STREET: delicati equilibri all'orizzonte
Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e