Scheda ETF
Nome: PIMCO EU Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF
Dati principali

Nome: | PIMCO EU Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF | |
Sottostante: | BofA Merrill Lynch 0-5 Year Euro Developed Market High Yield Constrained Index | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | Source | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 9,806 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 9,823 Minimo (giorno): 9,783 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il PIMCO EU Short-Term High Yield Corporate Bond Index Source UCITS ETF replica l'andamento del BofA Merrill Lynch 0-5 Year Euro Developed Market High Yield Constrained Index, indice composto da obbligazioni a breve termine denominate in Euro di emittenti societari con una qualità del credito al di sotto dell’”investment grade”. E' prevista la distribuzione del dividendo su base mensile. |
Sintesi: |
Questo ETF permette di prendere posizione su obbligazioni a breve termine denominate in Euro di emittenti societari con una qualità del credito al di sotto dell’investment grade. |
Indice sottostante: |
Il BofA Merrill Lynch 0-5 Year Euro Developed Market High Yield Constrained Index è composto da titoli di debito a breve termine denominati in Euro di emittenti societari con una qualità del credito al di sotto dell’”investment grade”. Per essere inseriti nell’Indice i titoli di debito devono avere una scadenza residua inferiore a cinque anni, cedola fissa e un importo minimo in circolazione di 250 milioni di euro. Inoltre, i relativi emittenti devono avere la sede o una parte sostanziale delle loro attività in uno dei seguenti Paesi: un Paese del “FX G-10” e cioè tutti i Paesi dell’Eurozona più gli Stati Uniti, il Giappone, il Regno Unito, il Canada, l’Australia, la Nuova Zelanda, la Svizzera, la Norvegia e la Svezia, o un Paese dell’Europa Occidentale, o un territorio soggetto alla sovranità di uno Stato dell’Europa Occidentale o degli Stati Uniti a condizione che tale Paese o territorio abbia un rating almeno pari a “investment grade” risultante dalla media dei rating del debito sovrano a lungo termine di Standard & Poors’s, Moody’s e Fitch. L'indice viene ribilanciato mensilmente. |
Strategia: |
L’investimento in questo ETF consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie societarie high yield in Euro e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, anche se la bassa duration lo rende meno esposto alle fluttuazioni dei tassi di interesse. |
Fattori di rischio: |
Il fondo è esposto alle fluttuazioni dei tassi di interesse. Invece, dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana dell'ETF è l’Euro e che il rendimento dell’Indice è in Euro, l’investitore è non esposto alle variazioni del tasso di cambio. |
Ultime notizie
- 2.3.2021 - 08:04Germania: -4,5% m/m per vendite al dettaglio a gennaio
- 2.3.2021 - 07:38Opa Creval: Crédit Agricole sottoscrive ulteriore 1,14%
- 2.3.2021 - 07:31Fope: utile e ricavi giù nel 2020, ma sguardo positivo al 2021
- 2.3.2021 - 07:15Market mover: l'agenda di martedì 2 marzo 2021
Ultime dai Blog
1.3.2021 13:57 - dream-theater
MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?
Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
2 MARZO
Sul Ftsemib si assiste alla chiusura di put otm che da strike 21000 vengono rollate internamente a strike 21500. Molto spazio vuoto fino a 24250 dove insistono i primi
1.3.2021 17:30 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 Marzo 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]