Scheda ETF
Nome: PowerShares EURO STOXX High Dividend Low Volatility UCITS ETF
Dati principali

Nome: | PowerShares EURO STOXX High Dividend Low Volatility UCITS ETF | |
Sottostante: | EURO iSTOXX High Dividend Low Volatility 50 Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | Invesco Powershares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 22,715 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 22,715 Minimo (giorno): 22,715 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il PowerShares EURO STOXX High Dividend Low Volatility UCITS ETF consente di prendere posizione sulle azioni dell’Eurozona ad alto dividendo, cercando di minimizzare i rischi associati alla volatilità del mercato. E' prevista una distribuzione trimestrale del dividendo. |
Sintesi: |
Il PowerShares EURO STOXX High Dividend Low Volatility UCITS ETF permette di investire su un paniere di titoli europei che distribuiscono un elevato flusso di dividendi e allo stesso tempo presentano un contenuto livello di volatilità. |
Indice sottostante: |
L'EURO iSTOXX High Dividend Low Volatility 50 Index offre un'esposizione diversificata al mercato azionario dell'Eurozona. In particolare, l’Indice è composto dalle 50 principali società dell’Eurozona, che rappresentano i costituenti dell’indice EURO STOXX con uno storico di rendimenti dei dividendi elevati, a fronte di una bassa volatilità. Dopo aver identificato le 75 società dell’Eurozona con i rendimenti dei dividendi più elevati, l’indice sceglie non più di 10 titoli per ciascuno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Fra queste, l’Indice seleziona le 50 società che presentano la minore volatilità. |
Strategia: |
L'investimento, sebbene geograficamente concentrato in Europa, consente una discreta diversificazione settoriale. L'elevata presenza di titoli anticiclici tende a mettere l'investitore al riparo dalla ciclicità dell'economia, anche se nelle fasi di recessione più acute può subire gli effetti di riduzioni e tagli di dividendi da parte delle imprese. |
Fattori di rischio: |
L'ETF è denominato in euro e investe esclusivamente su società dell'Eurozona: per questo l'investimento appare indicato a chi non voglia esporsi ad un rischio di cambio diretto. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime