Scheda ETF
Nome: SPDR Barclays 7-10 Year Euro Government Bond UCITS ETF
Dati principali

Nome: | SPDR Barclays 7-10 Year Euro Government Bond UCITS ETF | |
Sottostante: | Barclays Euro 7-10 Treasury Bond Index | |
Mercato di riferimento: | Titoli di Stato | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 32,77 EUR Data: 18.6.2020 Massimo (giorno): 32,77 Minimo (giorno): 32,77 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Lo SPDR Barclays 7-10 Year Euro Government Bond UCITS ETF è uno strumento di investimento che permette di prendere una posizione sui titoli di stato dei principali paesi dell’Eurozona. L'ETF offre un'esposizione a un paniere di obbligazioni governative con scadenze variabili da 7 a 10 anni. La distribuzione del dividendo è semestrale. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento. |
Sintesi: |
Questo ETF risulta idoneo uno strumento di investimento che permette di prendere una posizione sui titoli di stato dei principali paesi dell’Eurozona con durata residua tra 7 e 10 anni. L’investimento risente negativamente dei rialzi dei tassi di interesse. |
Indice sottostante: |
Il Barclays Euro 7-10 Treasury Bond Index offre un'esposizione a un paniere di obbligazioni governative con durate residue da 7 a 10 anni. Offre un'esposizione immediata a obbligazioni governative liquide, denominate in euro e con rating investment grade emesse da Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Spagna. |
Strategia: |
Questo Etf è rivolto all’investitore che voglia accedere ad un investimento diversificato nei titoli di stato dell’area euro assicurandosi un flusso di cedole costante. Attraverso questo Etf, con un singolo acquisto, si accede a un paniere di emissioni obbligazionarie governative dei principali Paesi dell’Unione Europea con duration media. Complessivamente l’investimento può essere sfruttato per abbassare il livello di rischiosità di un portafoglio vista la bassa correlazione esistente tra mercato azionario e obbligazionario. |
Fattori di rischio: |
L’Etf risente negativamente delle fasi caratterizzate da rialzi dei tassi di interesse: risulta quindi poco adatto alle fasi di rafforzamento del ciclo economico internazionale quando le politiche monetarie delle banche centrali passano da espansive a restrittive. |
Ultime notizie
- 21.1.2021 - 11:42Consob: Opa ostile solo in 10 casi su 174
- 21.1.2021 - 10:44Istat: fatturato e ordini in calo a novembre
Ultime dai Blog
Oggi, 07:51 - dream-theater
Il momento della Verità: arriva la stagione delle TRIMESTRALI USA
Il sostegno è stato forte, il mercato ha scommesso molto sulla ripresa anche ciclica e oggi sconta molto sul trend degli utili aziendali USA in forte rally rispetto ai
Oggi, 10:37 - mazzalai
IN...DEFLATION!
E' stato tenero osservare la Yellen suggerire che il debito ora non è un problema, continuate a spendere ha esortato nonna Yellen, al debito ci penseremo a tempo debito,
Oggi, 08:17 - shybrazenfinanzaonline
21 GENNAIO
Open Interest e Analisi Monetaria. Sul Dax solo netto aumento di posizioni put e call a strike 13900. Nel resto della chain solo chiusure diffuse di put e call otm.