Scheda ETF
Nome: UBS Factor MSCI EMU Total Shareholder Yield UCITS ETF A-dis
Dati principali

Nome: | UBS Factor MSCI EMU Total Shareholder Yield UCITS ETF A-dis | |
Sottostante: | MSCI EMU Total Shareholder Yield | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 13,972 EUR Data: 16.7.2020 Massimo (giorno): 13,972 Minimo (giorno): 13,972 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS Factor MSCI EMU Total Shareholder Yield UCITS ETF A-dis punta su titoli statunitensi che prevedono una distribuzione dei dividendi superiore alla media o che hanno pianificato programmi di riacquisto dei propri titoli. Nella costruzione dell'indice sottostante sono penalizzate le società che, contemporaneamente, emettono debito e pagano i dividendi o lanciano piani di buyback. Il fondo adotta un metodo di replica fisica e prevede la distribuzione della cedola ogni 6 mesi. |
Sintesi: |
L’UBS Factor MSCI EMU Total Shareholder Yield UCITS ETF A-dis permette di investire su un paniere di titoli dell’Eurozona che distribuiscono un maggiore flusso di dividendi. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI EMU Total Shareholder Yield seleziona le società dell'area euro che hanno un ritorno in contanti per gli azionisti tramite riacquisto o pagamento dei dividendi. Questo indice ridistribuisce il capitale direttamente agli azionisti e cerca un’esposizione ridotta rispetto a società che hanno aumentato i livelli di debito per sostenere rimborsi. |
Strategia: |
L'ETF è concentrato in Europa e consente una discreta diversificazione settoriale con una preponderanza versi i titoli anticiclici. L’investimento in questo strumento viene preferito nei periodi storici caratterizzati da stagnazione o recessione economica. L'elevata distribuzione dei dividendi, inoltre, attenua l'impatto degli scenari negativi. |
Fattori di rischio: |
Uno dei fattori di rischio, oltre all'eventuale taglio dei dividendi in fasi di recessione acuta, è dato dall'incremento dei tassi di interesse in Europa, elemento che va a pesare sul debito, solitamente elevato per le società del comparto utility. L'Etf è denominato in euro e investe esclusivamente su società delll'eurozona: il rischio di cambio è dunque presente solo sotto forma indiretta, ossia per l'influenza che una moneta forte avrebbe sulle performance internazionali delle società. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
Oggi, 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump
Oggi, 10:13 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib: prevale la cautela con crisi di governo in atto. Prysmian tocca nuovi massimi
Ftse Mib. Lindice italiano, dopo aver superato la resistenza importante di 22.334 punti, è entrato in una fase di consolidamento fisiologico in attesa di particolari spunti operativi. Limpostazione quindi rimane