Scheda ETF
Nome: SPDR Msci Europe Ucits ETF
Dati principali

Nome: | SPDR Msci Europe Ucits ETF | |
Sottostante: | Msci Europe | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | SPDR ETF | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 222,8 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 222,8 Minimo (giorno): 220,75 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Questo Etf replica l’andamento dell’indice Msci Europe, che comprende i titoli più importanti del mercato europeo. Lo strumento permette di prendere una posizione altamente diversificata su tutti i mercati dell’Unione Europea e su alcune realtà esterne all’area euro come quella svizzera e quella britannica. E' prevista la replica fisica completa attraverso l’acquisto diretto di tutti titoli facenti parte degli indici sottostanti con la stessa ponderazione dell’indice replicato. |
Sintesi: |
Un efficace mezzo per effettuare un investimento azionario focalizzato sul mercato europeo, potendo puntare sulle azioni più importanti dell’area euro e non. L’etf presenta tuttavia un’esposizione al rischio di variazioni del tasso di cambio verso franco svizzero e sterlina. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Europe è composto da quasi 400 titoli azionari negoziati in oltre 15 differenti paesi europei, appartenenti all’area euro e non (principalmente Uk, Svizzera e Svezia). L’indice ha l’obiettivo di includere l’85% della capitalizzazione borsistica aggiustata per il flottante di ogni Paese e di ogni gruppo di industrie europee. Pertanto l’indice comprende l’85% di tutta la capitalizzazione borsistica dei mercati europei. L'indice viene ribilanciato ogni tre mesi. Il paniere vede un peso preponderante dei titoli finanziari, legati ai generi di largo consumo, energetici e farmaceutici. |
Strategia: |
Questo fondo a gestione passiva permette un investimento con focus sul mercato europeo e grazie alla sua ampia diversificazione consente di ridurre il rischio di mercato sia sotto il profilo geografico che settoriale. L’Etf può quindi costituire la componente europea di un portafoglio qualora si accetti però l’esposizione valutaria su mercati esterni all’Unione Europea. Lo strumento, grazie alla presenza di titoli extra Ue, consente peraltro di attenuare la portata delle decisioni di politica monetaria effettuate dalla Bce. Le migliori performance dello strumento si possono cogliere, anche in considerazione dell’elevato peso dei finanziari, nelle fasi di espansione del ciclo economico. |
Fattori di rischio: |
Il rischio principale è legato all’esposizione verso tassi di cambio quali quelli tra euro e franco svizzero e soprattutto tra euro e sterlina inglese. La presenza di molti titoli finanziari rende inoltre lo strumento sensibile all’aumento dei tassi d’interesse, ma l’effetto è mitigato dalla consistente presenza di titoli britannici generalmente connotati da un basso livello di indebitamento e condizionati da una dinamica monetaria non uniforme a quella dell'area euro. Il rischio di un aumento dei prezzi delle materie prime è controbilanciato dalla presenza sul mercato Uk di numerosi gruppi estrattivi. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
6.3.2021 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime