Scheda ETF
Nome: Nasdaq 100 European Tracker
Dati principali

Nome: | Nasdaq 100 European Tracker | |
Sottostante: | Nasdaq 100 | |
Mercato di riferimento: | Azionario Usa | |
Emittente: | Invesco Powershares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 281,75 EUR Data: 20.4.2021 Massimo (giorno): 282,71 Minimo (giorno): 280,85 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’Etf Nasdaq 100 European Tracker replica l’andamento dell’indice Nasdaq 100 e consente dunque l’investimento su settori dell’economia americana caratterizzati da alti tassi di crescita, bilanciati in parte dalla presenza all’interno dell’indice di titoli ciclici. Preferibile in fasi di ascesa dei mercati azionari, l’Etf gode inoltre di spiccate doti quale veicolo per l’effettuazione di attività di trading, dato il suo alto grado di liquidità e l’elevata volatilità, in termini di deviazione standard, dei suoi rendimenti. |
Sintesi: |
Lo strumento consente di investire su titoli caratterizzati da alti tassi di crescita appartenenti in larga misura, ma non totalmente, a settori tecnologici. L’Etf si configura come adatto all’investimento in fasi di espansione del mercato azionario, mentre subirebbe negativamente un rallentamento del ciclo economico. |
Indice sottostante: |
L’indice Nasdaq 100 è composto dalle prime 100 società non finanziarie statunitensi e internazionali quotate sul Nasdaq Stock Market in base alla loro capitalizzazione. Nonostante l’alta densità di titoli a connotazione tecnologica compresi nel paniere (oltre la metà), un’altra buona parte dell’indice è costituito da titoli del settore farmaceutico e biotecnologico, ma dell’indice fanno parte anche titoli di settori ciclici, quali trasporti e beni di consumo. L’indice presenta pertanto una discreta diversificazione. La ponderazione dei singoli titoli avviene sulla base della capitalizzazione. |
Strategia: |
L’investimento su tale Etf è da favorire in fasi di espansione del mercato, quando a guidare i listini sono i titoli delle società caratterizzate dai maggiori tassi di crescita e soprattutto dalle maggiori aspettative sui risultati futuri. Proprio in considerazione di quest’ultimo aspetto l’indice di riferimento può risultare penalizzato in coincidenza con i periodi di presentazione dei risultati societari trimestrali, non sempre in linea con le eccessive attese del mercato. Per l’elevata volatilità dei rendimenti dell’indice, l’Etf può inoltre essere utilizzato come strumento per l’effettuazione di attività di trading, soprattutto in considerazione del suo elevato grado di liquidità. |
Fattori di rischio: |
L’indice presenta una volatilità dei rendimenti elevata, inoltre i titoli appartenenti al paniere sono particolarmente sensibili all’andamento del ciclo economico, in particolare per quanto riguarda la dinamica degli investimenti in It da parte delle aziende. L’andamento di questi ultimi può poi essere parzialmente influenzata negativamente da rialzi dei tassi d’interesse. Un apprezzamento del dollaro rende meno competitivi sui mercati esteri i beni prodotti dalle aziende i cui titoli appartengono all’indice; in questo caso lo strumento potrebbe risultare parzialmente penalizzato. |
Ultime notizie
- 21.4.2021 - 06:55Australia: vendite al dettaglio +1,4% a marzo, meglio delle attese
- 20.4.2021 - 17:10Seco: via libera da Borsa Italiana a quotazione sullo Star
Ultime dai Blog
20.4.2021 16:35 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 21 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
20.4.2021 07:25 -
CRONISTORIA e PROSPETTIVE sul debito pubblico GLOBALE
Finchè cè liquidità, cè speranza. Una frase che sembra priva di senso ma provate a prendere la liquidità presente su scala globale e confrontatelo con lindice MSCI World. Il risultato
20.4.2021 06:46 -
20 APRILE
Movimentazioni monetarie leggermente differenti fra Europa e America. Sul Ftsemib aumenta la componente future e si evidenzia un'area di ricopertura a 24500 con uguali ingressi di put e di call. Sul