Scheda ETF
Nome: WisdomTree India Quality UCITS ETF Acc
Dati principali

Nome: | WisdomTree India Quality UCITS ETF Acc | |
Sottostante: | WisdomTree India Quality Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | WisdomTree | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 15,402 EUR Data: 27.8.2020 Massimo (giorno): 15,402 Minimo (giorno): 15,386 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il WisdomTree India Quality UCITS ETF permette un investimento concentrato sulle società indiane. Si rifà a un indice strategia volto a fornire una costante esposizione ai titoli di qualità, con rendimenti potenziali corretti per il rischio superiori alla media. |
Sintesi: |
Il WisdomTree India Quality UCITS ETF Acc consente di assumere una posizione rialzista sui principali titoli quotati sulla borsa indiana. Dal momento che la valuta di trattazione su Borsa Italiana delle Azioni del Comparto è l’Euro e che l’Indice è denominato in Dollari USA, gli investitori saranno esposti al rischio di cambio tra Euro e Dollaro USA. |
Indice sottostante: |
Il WisdomTree India Quality Index comprende le società che si posizionano nel primo terzile sulla base della media triennale degli indici di redditività ROE (redditività del capitale proprio) e ROA (redditività delle attività). Le componenti dell’indice sono poi ponderate sulla capitalizzazione di mercato. L’Indice è nella versione “Net Total Return” (con i dividendi netti reinvestiti). L’Indice è rivisto su base annuale. |
Strategia: |
Questo ETF è uno strumento ideale per chi sia alla ricerca di un investimento focalizzato sulle azioni quotate in India o desideri diversificare il proprio portafoglio con uno dei mercati emergenti più interessanti a livello globale. Considerando le caratteristiche di concentrazione geografica, per ottenere un buon grado di diversificazione del portafoglio è consigliabile abbinare l’investimento di tale strumento ad altri Etf azionari emergenti, statunitensi, o, se si vuole limitare l’esposizione al rischio di cambio, azionari europei. |
Fattori di rischio: |
La performance di questo ETF è fortemente correlata all’andamento del ciclo economico internazionale. E’ quindi da preferire nelle fasi storiche in cui l’economia internazionale mostra segnali di espansione. Decisamente importante la componente legata al rischio di cambio, ed in particolare nei confronti dell’andamento dell’euro rispetto alla rupia, che potrebbe condizionare in maniera significativa il rendimento complessivo dell’Etf. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli