Scheda ETF
Nome: Ubs ETF - Msci Emu Ucits ETF (EUR) A-dis
Dati principali

Nome: | Ubs ETF - Msci Emu Ucits ETF (EUR) A-dis | |
Sottostante: | MSCI Emu Index | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 130,2 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 130,2 Minimo (giorno): 129,28 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF - Msci Emu Ucits ETF A-dis è un fondo che consente di puntare su un paniere diversificato delle maggiori società del Vecchio continente. Questo ETF infatti replica, senza utilizzare swap, l'indice Msci Emu. Potrebbe fare al caso di chi è alla ricerca di un investimento focalizzato sulle blue chip europee con un livello di diversificazione piuttosto elevata. Questo Etf distribuisce un dividendo ogni sei mesi. |
Sintesi: |
L'Ubs ETF - Msci Emu Ucits ETF A-dis è strumento ideale per chi intende effettuare un investimento focalizzato sulle maggiori aziende dell’area euro, società di grandi dimensioni e caratterizzate da una forte propensione al mercato globale, consentendo una buona diversificazione a livello geografico e settoriale. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Emu è composto da circa 300 titoli appartenenti ai 12 Paesi dell’area euro. Grazie soprattutto al numero dei titoli in paniere garantisce una significativa diversificazione rispetto agli strumenti tradizionali e consente inoltre di evitare i titoli quotati in valute diverse dall'euro. |
Strategia: |
Questo ETF è ideale per chi intende assumere un’esposizione verso le principali società europee senza volersi far carico del rischio di cambio (almeno quello diretto). L’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in una fase storica caratterizzata da tassi di interesse contenuti o stabili. Risulta anche adatto alle fasi caratterizzate da espansione economica globale per la preponderante presenza dei titoli finanziari e per il forte tasso di internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. Da segnalare che questo ETF si contraddistingue per il fatto di non utilizzare swap nella replica dell'indice, eliminando la possibilità che il fondo incorra in rischi di controparte. |
Fattori di rischio: |
Il rendimento di questo ETF è correlato positivamente all’andamento del ciclo economico globale e trae vantaggio da bassi tassi di interesse. Non è invece esposto direttamente al rischio di cambio visto che tutte le aziende che compongono l’indice sottostante fanno parte della zona euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime