Scheda ETF
Nome: UBS ETF Msci Emu SF I-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF Msci Emu SF I-Acc | |
Sottostante: | MSCI EMU TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Europa | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 0 EUR Data: Massimo (giorno): 0 Minimo (giorno): 0 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF Msci Emu SF I-Acc è un fondo che consente di puntare su un paniere diversificato delle maggiori società del Vecchio continente. Questo ETF infatti replica l'indice Msci Emu. Potrebbe fare al caso di chi è alla ricerca di un investimento focalizzato sulle blue chip europee con un livello di diversificazione piuttosto elevata. Questo Etf fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o a investitori retail facoltosi. Il fondo adotta una metodologia di replica sintetica investendo il proprio patrimonio in titoli e in strumenti finanziari derivati. Questo Etf non distribuisce alcun dividendo. |
Sintesi: |
L'Etf è strumento ideale per chi intende effettuare un investimento focalizzato sulle maggiori aziende dell’area euro, società di grandi dimensioni e caratterizzate da una forte propensione al mercato globale, consentendo una buona diversificazione a livello geografico e settoriale. |
Indice sottostante: |
L’indice Msci Emu è composto da circa 300 titoli appartenenti ai 12 Paesi dell’area euro. Grazie soprattutto al numero dei titoli in paniere garantisce una significativa diversificazione rispetto agli strumenti tradizionali e consente inoltre di evitare i titoli quotati in valute diverse dall'euro. |
Strategia: |
Questo Etf è ideale per chi intende assumere un’esposizione verso le principali società europee senza volersi far carico del rischio di cambio (almeno quello diretto). L’investimento risulterà maggiormente premiante se effettuato in una fase storica caratterizzata da tassi di interesse contenuti o stabili. Risulta anche adatto alle fasi caratterizzate da espansione economica globale per la preponderante presenza dei titoli finanziari e per il forte tasso di internazionalizzazione delle imprese in esso contenute. |
Fattori di rischio: |
Il rendimento di questo Etf è correlato positivamente all’andamento del ciclo economico globale e trae vantaggio da bassi tassi di interesse. Non è invece esposto direttamente al rischio di cambio visto che tutte le aziende che compongono l’indice sottostante fanno parte della zona euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 16:34 -
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Aprile 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Febbraio/Marzo (range 21618/ 22795/ 24778 ) [
Oggi, 08:23 -
TREASURIES E ORO!
Nel prossimo Machiavelli vi racconteremo cosa è successo nella storia quando si è scatenata l'inflazione, cosa è successo ai vari asset, ovviamente non perché ci crediamo, ma perché vogliamo
Oggi, 07:01 -
CHINA rules the world! Tra 20 anni nessuno come lei
In un mercato che è palesemente caro a causa della pioggia di liquidità di cui abbiamo parlato fino alla noia, diventa necessario cercare di capire dove, nella massa degli