Scheda ETF
Nome: BNPP Easy MSCI Jap ex Controversial Weapons EUR UCITS ETF
Dati principali

Nome: | BNPP Easy MSCI Jap ex Controversial Weapons EUR UCITS ETF | |
Sottostante: | MSCI Japan ex Controversial Weapons (NTR) | |
Mercato di riferimento: | Azionario Giappone | |
Emittente: | BNP Paribas AM | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,516 EUR Data: 1.3.2021 Massimo (giorno): 11,516 Minimo (giorno): 11,516 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il BNPP Easy MSCI Jap ex Controversial Weapons EUR UCITS ETF è un fondo, appartenente alla categoria azionario Giappone, che replica l'andamento dell’indice MSCI Japan ex Controversial Weapons (NTR). |
Sintesi: |
Il BNPP Easy MSCI Jap ex Controversial Weapons EUR UCITS ETF permette una piena esposizione al Giappone e può essere sfruttato anche come strumento per incrementare la diversificazione geografica del portafoglio. |
Indice sottostante: |
L'MSCI Japan ex Controversial Weapons (NTR) comprende azioni delle maggiori società del Giappone. La valuta di riferimento delle azioni comprese nell’indice è lo yen. Una rivalutazione dello yen verso valute diverse dall'euro sfavorisce le società nipponiche, particolarmente votate all’esportazione, e quindi anche lo strumento, mentre una rivalutazione nei confronti dell’euro può essere in parte controbilanciata dal fatto che lo strumento viene negoziato nella valuta unica europea. Il numero di azioni è piuttosto ampio e in grado di garantire una copertura settoriale completa con una soddisfacente diversificazione. L'indice viene ribilanciato trimestralmente. |
Strategia: |
La presenza maggioritaria di azioni di aziende dei comparti finanziario e beni discrezionali lo caratterizza per un’elevata ciclicità e lo rende quindi adatto alle fasi di sviluppo del ciclo economico mondiale e, principalmente, di Stati Uniti e Cina, le due economie con cui l’interscambio commerciale giapponese è più rilevante. |
Fattori di rischio: |
Il rischio cambio è elevato in quanto l’indice comprende, ovviamente, solo aziende dell’area yen e dunque, una rivalutazione eccessiva di questa valuta ne sfavorisce le performance. Minore appare, invece, l’esposizione al rischio tassi di interesse per il livello tutto sommato contenuto di debito che caratterizza le imprese nipponiche, in particolar modo dopo un doloroso processo di ristrutturazione durante l’ultimo decennio. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco