Scheda ETF
Dati principali

Nome: | iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF | |
Sottostante: | MSCI Emerging Markets Investable Market | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | iShares | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 31,375 EUR Data: 19.1.2021 Massimo (giorno): 31,59 Minimo (giorno): 31,375 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L’iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF replica l’andamento dell’indice Msci Emerging Markets IMI, che comprende le società ad alta, media e piccola capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi emergenti. L’Etf è quindi indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti. I dividendi distribuiti dalle società presenti nell'indice sottostante vengono reinvestiti direttamente nel fondo. |
Sintesi: |
L'iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF permettere all’investitore di partecipare al rialzo degli indici dei paesi emergenti a livello globale. Lo strumento garantisce una efficace diversificazione del portafoglio in quanto solitamente questi mercati hanno una correlazione inferiore rispetto ai principali indici mondiali. L'elevata volatilità degli indici di riferimento suggerisce di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario diversificato. |
Indice sottostante: |
L’indice MSCI Emerging Markets Investable Market (IMI) misura la performance dei settori large, mid e small cap (ossia le società ad alta, media e bassa capitalizzazione) dei mercati azionari dei paesi emergenti; l’Indice comprende attualmente 2653 titoli di 23 diversi paesi con mercati emergenti, tra i quali: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Egitto, Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Corea, Malesia, Messico, Perù, Filippine, Polonia, Russia, Sudafrica, Taiwan, Thailandia e Turchia. Le società vengono inserite nell’indice in base alla quota di azioni in circolazione acquistabili da investitori internazionali. La capitalizzazione di mercato è determinata dal prezzo del titolo azionario della società, moltiplicato per il numero di titoli azionari emessi. |
Strategia: |
Questo ETF è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. La componente di settori ciclici e anticiclici appare tutto sommato abbastanza equilibrata: tuttavia la presenza di una importante presenza dell’industria legata alle materie prime fa sì che l’Etf sia correlato positivamente ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
Oltre al rischio paese delle varie nazioni emergenti comprese nell'indice (i paesi rappresentati sono circa una ventina), decisamente importante è il rischio di cambio. L’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni del cambio euro/dollaro (la valuta del comparto è il dollaro Usa mentre quella del fondo è l'euro) e delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
- 19.1.2021 - 12:58UniCredit: Andrea Orcel in pole position come successore di Mustier
- 19.1.2021 - 12:13Alert confcommercio: 2021 si apre male, a gennaio Pil a -10,7%
- 19.1.2021 - 11:46Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network
Ultime dai Blog
Oggi, 14:11 - dream-theater
Privacy e Social Network: il caso SIGNAL, app NO PROFIT
Permettetemi un off topics sulla questione privacy e social network . Credo che tutti avrete letto sullaggiornamento privacy legato a Facebook e WhatsApp inerente la condivisione di dati. ( ) Lautorità per la protezione
Oggi, 08:10 - shybrazenfinanzaonline
19 GENNAIO
Nonostante il mercato americano chiuso per il Martin Luther King day, gli scambi sugli altri sottostanti, pur con quantità minori, hanno continuato a produrre movimentazioni monetarie interessanti. Sulle Mibo si
Oggi, 07:23 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 18-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari