Scheda ETF
Nome: UBS ETF MSCI Emerging Markets SF I-Acc
Dati principali

Nome: | UBS ETF MSCI Emerging Markets SF I-Acc | |
Sottostante: | MSCI Emerging Markets TRN | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 5511 EUR Data: 24.1.2014 Massimo (giorno): 5511 Minimo (giorno): 5511 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'Ubs ETF Msci Emerging Markets SF A-dis replica l’andamento dell’Msci Emerging Markets, indice sui principali mercati azionari dei paesi emergenti a livello globale. L’Etf è indicato agli investitori che vogliano accedere all’investimento azionario in alcune tra le nazioni in via di sviluppo più interessanti. L’investimento è particolarmente indicato in un'ottica di diversificazione del portafoglio azionario. Questo ETF fa parte della Classe “I” degli UBS ETF con Ter (Total Expense Ratio) contenuto e valore minimo di sottoscrizione più elevato rispetto alla Classe "A", è quindi rivolto a investitori istituzionali o anche a investitori retail facoltosi. Il fondo adotta una metodologia di replica sintetica investendo il proprio patrimonio in titoli e in strumenti finanziari derivati. Non è prevista la distribuzione dei dividendi. |
Sintesi: |
Questo fondo a gestione passiva permette all’investitore di esporsi sui principali Paesi emergenti a livello globale. Lo strumento garantisce una efficace diversificazione del portafoglio. |
Indice sottostante: |
L'Msci Emerging Markets è composto da oltre 300 azioni quotate in una ventina di paesi in via di sviluppo. L’indice viene ricalcolato con cadenza trimestrale. L’allocazione geografica vede una presenza rilevante delle tigri asiatiche, con la Corea del Sud e Taiwan a fare la parte del leone. Rilevante anche il peso di Brasile, Messico, Cina e Russia. Il comparto che presenta il maggior peso è quello dei finanziari, seguito da energia, materiali, tecnologici e telecom. |
Strategia: |
Questo Etf è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. |
Fattori di rischio: |
La notevole distribuzione geografica insita nell’investimento (i paesi rappresentati sono circa una ventina) garantisce una efficace diversificazione complessiva. Decisamente importante il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. Alti tassi di interesse rappresentano un fattore negativo per l’investimento in questo tipo di strumento. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
15.1.2021 13:44 - dream-theater
ITALIA: i numeri del 2020 conditi con autolesionismo
E noi tanto per cambiare non perdiamo occasione per farci deridere dal mondo intero. Una massa di politici che non meritano neanche tale definizione. Però, cari amici, non dimenticate mai
15.1.2021 10:38 - mazzalai
JOE BIDEN ... L'ILLUSIONE STA PER FINIRE!
La verità è figlia del tempo! Mentre le illusioni e i sognatori popolano il mondo incantato dei mercati finanziari, in attesa dell'ennesima ridicola e pericolosissima richiesta di impeachment di Trump