Scheda ETF
Nome: BNPP Easy MSCI EM ex Controversial Weapons UCITS ETF
Dati principali

Nome: | BNPP Easy MSCI EM ex Controversial Weapons UCITS ETF | |
Sottostante: | MSCI Emerging Markets ex Controversial Weapons (NTR) | |
Mercato di riferimento: | Azionario Mercati Emergenti | |
Emittente: | BNP Paribas AM | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 11,788 EUR Data: 25.2.2021 Massimo (giorno): 11,788 Minimo (giorno): 11,788 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il BNPP Easy MSCI EM ex Controversial Weapons UCITS ETF si rifà a un indice composto da azioni dei paesi emergenti. Il fondo è ad accumulazione dei proventi e pertanto è previsto il reinvestimento dei dividendi. |
Sintesi: |
Il BNPP Easy MSCI EM ex Controversial Weapons UCITS ETF consente di partecipare al rialzo degli indici dei principali paesi emergenti a livello globale. La volatilità dei mercati sottostanti consente di utilizzare lo strumento anche in ottica di trading di breve e medio periodo, e suggerisce di inserire tale Etf all’interno di un portafoglio azionario altamente diversificato. |
Indice sottostante: |
L'indice MSCI Emerging Markets ex Controversial Weapons (NTR) è composto per la maggior parte dei componenti sottostanti da azioni emesse nei Paesi emergenti. La composizione dell'indice viene riesaminata trimestralmente, alla fine di febbraio, maggio, agosto e novembre. |
Strategia: |
Questo Etf è consigliato all’investitore che voglia assumere una piena esposizione sui mercati azionari emergenti mondiali. Lo strumento appare particolarmente indicato per effettuare un'efficace politica di diversificazione del portafoglio. E’ indicato nei momenti di forte espansione monetaria quando tassi di interesse particolarmente bassi spingono gli investitori ad alzare la domanda di investimento con caratteristiche di rischio più elevate. Viceversa l’avvio di una politica monetaria restrittiva potrebbe causare effetti negativi sul rendimento dell’Etf in quanto l’aumento della percezione del rischio potrebbe penalizzare le quotazioni dei paesi in via di sviluppo. L’Etf è fortemente correlato ai cicli di forte espansione economica. |
Fattori di rischio: |
La natura stessa di Paesi Emergenti richiama immediatamente all’attenzione la componente legata al rischio paese; tuttavia è utile ricordare la notevole distribuzione geografica insita nell’investimento (circa 25 paesi) che garantisce una efficace diversificazione complessiva. Decisamente importante anche il rischio di cambio: l’investimento in questo strumento comporta una diretta esposizione alle fluttuazioni delle valute nazionali dei singoli titoli componenti l’indice sottostante. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
4.3.2021 09:35 - dream-theater
MARKETS: searching a good interpretation
Scusatemi se magari sembro banale o ripetitivo. Ma credo sia sempre importante portare una testimonianza che vada a spiegare un punto di vista. Di certo non autorevole, sicuramente un
Oggi, 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime
Oggi, 09:00 - redazionefinanza
Donne e finanza: arrivano i podcast su storia di donne protagoniste nelleconomia e società
Lunedì 8 marzo alle ore 18 su Attiviamo Energie Positive, piattaforma di webinar lanciata durante il primo lockdown da Produzioni dal Basso con Banca Etica, Etica sgr e Assimoco