Scheda ETF
Nome: BNPP Easy FTSE EPRA Eurozone UCITS ETF
Dati principali

Nome: | BNPP Easy FTSE EPRA Eurozone UCITS ETF | |
Sottostante: | FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped (NTR) index | |
Mercato di riferimento: | Real Estate | |
Emittente: | BNP Paribas AM | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 9,736 EUR Data: 5.3.2021 Massimo (giorno): 9,736 Minimo (giorno): 9,736 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il BNPP Easy FTSE EPRA Eurozone UCITS ETF prende posizione su titoli di società del settore immobiliare quotate in borse dell’Eurozona. L’investimento consente quindi di assumere un’esposizione diretta sulle società più importanti del settore Real Estate a livello europeo. |
Sintesi: |
Il BNPP Easy FTSE EPRA Eurozone UCITS ETF offre la possibilità di investire su un paniere rappresentativo dei titoli azionari delle maggiori società immobiliari europee, offrendo contestualmente un’ottima occasione di diversificazione degli investimenti nei confronti del mercato azionario e obbligazionario. |
Indice sottostante: |
Il FTSE EPRA/NAREIT Eurozone Capped (NTR) index vede la maggior parte dei componenti sottostanti rappresentata da titoli di società del settore immobiliare quotate in borse dell’Eurozona. La composizione dell'indice viene riesaminata trimestralmente. |
Strategia: |
L’Etf fornisce un adeguato mezzo per il raggiungimento di una diversificazione del portafoglio verso attività i cui rendimenti sono decorrelati da quelli dei principali indici azionari e obbligazionari. Lo strumento è quindi in grado di offrire sovrarendimenti quando i mercati mobiliari attraversano fasi di stagnazione. |
Fattori di rischio: |
I titoli appartenenti all’indice sono particolarmente esposti all’anomalo (rispetto a quello degli altri principali mercati) andamento del mercato immobiliare, a sua volta condizionato dalla dinamica dei tassi d’interesse. Le compravendite immobiliari sono infatti caratterizzate da fasi di stagnazione e da altre di vero e proprio boom. L’investimento sui titoli del settore può quindi rivelarsi rischioso qualora avvenga dopo prolungati periodi di crescita delle quotazioni immobiliari, quando più probabile è il verificarsi dello scoppio di una bolla. Il livello di attività del settore immobiliare è inoltre condizionato negativamente da rialzi dei tassi d’interesse, che hanno l’effetto di rendere meno vantaggiosa l’accensione di mutui per l’acquisto di abitazioni o fabbricati. Lo strumento, denominato in euro, non presenta esposizione al rischio cambio. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
5.3.2021 23:20 - dream-theater
TRENDS 2.0.209: discrasie e tensioni sui mercati!
Cosa sta accadendo sui mercati e soprattutto a cosa è dovuta la volatilità di questi giorni? Solo ai rischi sul tasso inflazione ed ai movimenti sulla parte lunga della
Oggi, 08:00 - redazionefinanza
Festa della donna: FEduF e Museo del Risparmio la celebrano con una maratona di eventi
FEduF, la Fondazione per leducazione finanziaria e al Risparmio di ABI, e Museo del Risparmio hanno unito le forze contro gli stereotipi di genere e, in occasione della Festa
5.3.2021 10:37 - redazione-borse-itborse-it
Ftse Mib torna a ridosso dei 23.000 punti. Ferrari rompe la media mobile 200 periodi
Ftse Mib. Lindice italiano sta rimandando almeno per il momento il rimbalzo dopo una fase correttiva che ha caratterizzato tutta la seconda metà di febbraio. Bisognerà però attendere le prossime