Scheda ETF
Nome: UBS ETF IBOXX Eur Liquid Corporates Ucits ETF A-Dis
Dati principali

Nome: | UBS ETF IBOXX Eur Liquid Corporates Ucits ETF A-Dis | |
Sottostante: | Markit iBOXX EUR Liquid Corporates | |
Mercato di riferimento: | Obbligazionario Corporate | |
Emittente: | UBS | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 109,9 EUR Data: 25.1.2021 Massimo (giorno): 110 Minimo (giorno): 109,52 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
L'UBS ETF IBOXX Eur Liquid Corporates Ucits ETF A-Dis replica l’andamento del Markit Iboxx Eur Liquid Corporates, che investe sulle obbligazioni a reddito fisso emesse in euro dalle più importanti società internazionali. Lo strumento appare quindi idoneo per l’investitore che sia interessato ad investire nel mercato obbligazionario internazionale, accettando una rischiosità superiore a quella offerta dai titoli di stato. I dividendi sono distribuiti su base semestrale. Questo ETF fa parte della Classe “A” della gamma di UBS ETF, presentando quindi un TER standard e valore NAV standard. L'ETF utilizza un metodo di replica fisica completa dell’indice di riferimento e non fa dunque ricorso a derivati. |
Sintesi: |
Questo ETF consente un investimento sul mercato obbligazionario a reddito fisso emesso in euro dalle più importanti società internazionali. E’ indicato all’investitore che abbia intenzione di cercare un rendimento superiore a quello offerto dai tradizionali titoli di stato. Da valutare attentamente la dinamica dei tassi di interesse che potrebbe avere conseguenze significative sul rendimento complessivo dell’Etf stesso. |
Indice sottostante: |
Il Markit iBoxx EUR Liquid Corporates è un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato. L’indice offre l’esposizione alle 40 principali e più liquide obbligazioni corporate denominate in euro di fascia investment grade. Le obbligazioni, che devono avere un importo minimo in circolazione di 750 milioni di euro, vengono selezionate in base alla durata, alla tipologia e alle dimensioni. |
Strategia: |
L’investimento in questa tipologia di Etf è indicato a coloro che intendono indirizzare parte del proprio capitale nelle obbligazioni a reddito fisso corporate, ovvero emesse dalle imprese internazionali, e che ricercano un rendimento complessivo superiore a quanto ottenibile rivolgendosi ai tradizionali titoli di stato. L’investimento consente attraverso un singolo acquisto di accedere a un paniere di emissioni obbligazionarie numericamente elevato e caratterizzato da una efficace diversificazione settoriale. L’investimento risulterà premiante se effettuato in una fase caratterizzata da espansione monetaria, con tassi di interesse calanti e con una inflazione contenuta. Proprio per questo motivo l’investimento risulta poco adatto nei momenti di rafforzamento del clima economico internazionale quando le banche centrali potrebbero avviare politiche monetarie restrittive. |
Fattori di rischio: |
Il fattore di rischio fondamentale è legato alla dinamica dei tassi di interesse. L’avvio di una politica monetaria restrittiva avrebbe effetti negativi sul valore dei prezzi delle obbligazioni e di conseguenza sul rendimento complessivo dell’Etf. Un altro rischio è legato alla possibile revisione al ribasso del rating di credito delle varie società. Segnaliamo infine come la scelta di non indirizzarsi verso forme di investimento a tasso variabile preclude la possibilità di mitigare, anche solo parzialmente, gli effetti sui prezzi del bond derivanti da rialzi dei tassi di interesse. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
Oggi, 07:39 - dream-theater
BOND SCREENING: migliori rendimenti obbligazioni 26-01-2021
Scheda con migliori rendimenti, scadenze, taglio minimo, codice ISIN delle obbligazioni corporate quotate sul listino di Borsa Italiana. Come d'abitudine vi giro un interessante scheda dove ho riportato i vari
Oggi, 11:10 - redazione-borse-itborse-it
IG vince il premio alla capacità di innovazione agli Italian Certificate Awards 2020
Il mondo dei certificati è stato fino ad oggi dominato da big player bancari. IG è entrata con autorevolezza su questo mercato da poco più di un anno e,
Oggi, 08:18 - shybrazenfinanzaonline
26 GENNAIO
Open Interest e posizionamenti monetari. Sul Dax sostanzioso aumento della componente future e pochi contratti di opzioni a ridosso del prezzo. Si segnalano solo aperture di put a partire da