Scheda ETF
Nome: WisdomTree Japan Equity UCITS ETF
Dati principali

Nome: | WisdomTree Japan Equity UCITS ETF | |
Sottostante: | WisdomTree Japan Hedged Equity Trn | |
Mercato di riferimento: | Azionario Giappone | |
Emittente: | WisdomTree | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 14,068 EUR Data: 13.1.2021 Massimo (giorno): 14,068 Minimo (giorno): 14,068 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il WisdomTree Japan Equity UCITS ETF offre un’esposizione ampia al mercato azionario giapponese con un’inclinazione verso le società esportatrici che potrebbero beneficiare di un deprezzamento dello yen offrendo al contempo la copertura delle fluttuazioni valutarie tra il valore dello yen giapponese e il dollaro USA. |
Sintesi: |
Il WisdomTree Japan Equity UCITS ETF permette una piena esposizione al Giappone e può essere sfruttato anche come strumento per incrementare la diversificazione geografica del portafoglio. |
Indice sottostante: |
L’indice WisdomTree Japan Hedged Equity Trn comprende società giapponesi che pagano dividendi e ricavano dal Giappone non più dell’80% dei loro proventi. I requisiti per l’inclusione nell’indice comprendono inoltre l’aver pagato almeno l’equivalente di 5 milioni di Dollari USA in dividendi nell’esercizio precedente, una capitalizzazione di mercato di almeno l’equivalente di 100 milioni di Dollari USA, un volume medio giornaliero di scambi sul titolo di almeno l’equivalente di 100.000 Dollari USA nel trimestre precedente e di 250.000 azioni al mese nei sei mesi precedenti. I titoli sono ponderati in base ai dividendi pagati nell’esercizio precedente, e le società che pagano più dividendi in Dollari USA ricevono una ponderazione maggiore nell’indice. Ogni titolo non può rappresentare più del 5% dell’indice, e ogni singolo settore economico non può rappresentare più del 25% dell’indice. La ponderazione dei componenti dell’Indice è rivista su base annuale. |
Strategia: |
Questo ETF permette di aumentare il grado di diversificazione internazionale del proprio portafoglio di investimento o per chi ricerchi una piena esposizione al mercato giapponese. La presenza maggioritaria di azioni di aziende nipponiche orientate all'export rende questo strumento adatto alle fasi di sviluppo del ciclo economico mondiale e, principalmente, di Stati Uniti e Cina, le due economie con cui l’interscambio commerciale giapponese è più rilevante. |
Fattori di rischio: |
La copertura valutaria è finalizzata a proteggere gli investitori in Dollari USA nei confronti dello Yen giapponese e pertanto espone gli investitori aventi l’Euro come valuta di riferimento all’andamento del tasso di cambio Euro/Dollaro USA e Euro/Yen giapponese nella misura in cui le modalità di copertura non eliminano interamente l’esposizione allo Yen giapponese degli investitori in Euro. Pertanto in caso di rafforzamento del Dollaro USA nei confronti dell’Euro l’investimento si apprezzerà, mentre si deprezzerà nel caso inverso di indebolimento del Dollaro USA nei confronti dell’Euro. |
Ultime notizie
Ultime dai Blog
15.1.2021 23:41 - dream-theater
TRENDS 2.0.202: arriva la correzione. Ecco cosa ci dice l'intermarket
La correzione di borsa era più che fisiologica dopo il grande rally che ci ha accompagnato in questo inizio 2021. E adesso che succede? Inversione di tendenza in vista?
16.1.2021 18:11 - ettore61
Cicli e Gann in sinergia: FTSEMIB 18-22 Gennaio 2021
Analisi Tecnica Siamo sempre all'interno dell'ampio canale rialzista anche se il nostrano non riesce al momento a toccarne la parte alta per dare forza all'intero movimento. Le linee parallele (in viola)
16.1.2021 12:22 - shybrazenfinanzaonline
I DERIVATI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Oggi parleremo di come si utilizzano i derivati e le importanti implicazioni operative che hanno. Insomma inizieremo a passare dalla teoria alla pratica. Approfondiremo i concetti utilizzando il future più