Scheda ETF
Nome: Lyxor Ucits ETF Euro Stoxx 50 Dividends
Dati principali

Nome: | Lyxor Ucits ETF Euro Stoxx 50 Dividends | |
Sottostante: | Euro Stoxx 50 Dividends Points Futures Index | |
Mercato di riferimento: | Style | |
Emittente: | Lyxor | |
![]() |
Valori | |||||||||||||||||||||||
Ultimo Valore: 109,68 EUR Data: 18.2.2016 Massimo (giorno): 109,68 Minimo (giorno): 109,68 | |||||||||||||||||||||||
![]()
|
Descrizione e commento: |
Il Lyxor Ucits ETF Euro Stoxx 50 Dividends replica un indice composto dai future sui dividendi delle 50 società dell’indice europeo Euro Stoxx 50. Al detentore del fondo viene riconosciuto inoltre il tasso Eonia sulla quota parte di capitale non impegnata nei margini dei future. Non è prevista nessuna marginazione, nessun roll-over delle scadenze e il lotto minimo è di un solo ETF (circa 90 euro). La complessità dello strumento lo rende adatto solo per investitori professionali sofisticati. |
Sintesi: |
Il Lyxor Ucits ETF Euro Stoxx 50 Dividends permette di replicare un indice composto dai future sui dividendi delle 50 società dell’indice europeo Euro Stoxx 50. Viene riconosciuto inoltre il tasso Eonia sulla quota parte di capitale non impegnata nei margini dei future. |
Indice sottostante: |
L'Euro Stoxx 50 Dividends Points Futures Index è composto dai future sui dividendi delle 50 società dell’indice europeo Euro Stoxx 50. |
Strategia: |
Investire nel Lyxor ETF Euro Stoxx 50 Dividends significa ritenere che il mercato stimi un ammontare di dividendi attesi minore rispetto a quello che stimerà in futuro e pertanto, grazie all’ETF, si ha l’obiettivo di realizzare proprio tale differenza. |
Fattori di rischio: |
Uno dei fattori di rischio, oltre all'eventuale taglio dei dividendi in fasi di recessione acuta, è dato dall'incremento dei tassi di interesse in Europa, elemento che va a pesare sul debito, solitamente elevato per le società del comparto utility. L'Etf è denominato in euro e investe esclusivamente su società delll'eurozona: il rischio di cambio è dunque presente solo sotto forma indiretta, ossia per l'influenza che una moneta forte ha sulle performance internazionali delle società. |
Ultime notizie
- 18.1.2021 - 17:47Chiusura Ftse Mib: acquisti sulle banche, al palo TIM
- 18.1.2021 - 14:45Digital Value: nomina Alessandro Pasqualin nuovo cfo
Ultime dai Blog
Oggi, 16:39 - mikelsfinanza
WALL STREET: nulla di rivoluzionario, quantomeno per ora
Dopo un ottimo 2021, i mercati prendono una pausa di riflessione. Ma nulla oltre ad una classica correzione, anche perchè a livello internazionale sembra chiaro che la situazione si
Oggi, 17:51 - gianca60
Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 19 Gennaio 2021
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2019/2020 (range 15017/25483 ) [ in attesa ] prossimo 2022 Setup Mensile: ultimo Dicembre (range 21087/ 22395 ) [ uscita rialzista ]
Oggi, 11:59 - mazzalai
YELLEN: NESSUNO VUOLE UN DOLLARO DEBOLE!
Mentre l'America riposa onorando il Martin Luter King Day, due parole sugli ultimi dati arrivati venerdì sulle vendite e consumi e l'inflazione alla produzione, visto che ormai i dati